Verbania Città per la Repubblica d’Europa

Con il voto del Consiglio Comunale anche la Città di Verbania si unisce al Comune di Scandicci e al Comune di Ventotene a sostegno della campagna #OnEUROPE per chiedere la trasformazione dell’Unione Europea in una Repubblica d’Europa. In una fase storica come questa avvertiamo tutti l’urgenza di istituzioni europee con una larga legittimazione popolare, dove i confini non siano muri ma ponti e orizzonti comuni. Il nostro territorio, snodo europeo per vocazione e per posizionamento geografico, ha tutto da guadagnare nella strada verso una maggiore integrazione europea. Per questo siamo al fianco di tutte le realtà sociali, in primis la Fondazione Benvenuti In Italia, che hanno promosso la campagna e la stanno promuovendo ancora in tutta Italia.

👉 http://www.onedemos.eu qui tutte le info!

Il bivio

La dico così.

Oggi da un lato c’è chi si congratula perchè ha vinto lo Stato contro la violenza che si fa Politica, dall’altro c’è chi esulta con “violenza” perchè ha vinto la Politica del pugno duro che vede nella pena detentiva una funzione punitiva che “fa marcire” le persone in carcere. La prima strada rafforza lo stato di diritto, la seconda conduce con passo svelto a Danzica, dove sempre oggi un Sindaco muore accoltellato da una mano nazionalista ed eversiva. La distanza è abissale e sta tutta nella differenza tra la pace e la guerra. Perchè questa è la portata del bivio che abbiamo di fronte. Stiamo parlando di questo, ed è giusto chiamare le cose con il loro nome.

Cari europeisti dobbiamo parlare

Le sanzioni a Orbàn sono sacrosante e benedette. Però, “cari i miei europeisti” (categoria a cui mi ascrivo senza ombra di dubbio), dobbiamo dirci una cosa con molta sincerità.

Orbàn e la sua politica illiberale non sono la causa della debolezza europea, al contrario ne sono l’effetto. L’effetto più evidente e più devastante di questa Europa divisa dagli interessi nazionali, debole su ogni posizione internazionale, attenta più ai numeri che alle persone. Allora io non vorrei proprio che dell’Europa tra 30 anni si parlasse come ora parliamo della Società delle Nazioni dopo la grande guerra. Intuizione felice ma incapace di concretizzare un’azione politica coerente ed efficace. Era il 1935 quando la Società delle Nazioni sanzionò l’Italia per la brutale aggressione dell’Etiopia, sappiamo tutti come andò a finire. Penso a questo da ieri, in questo 2018 dai contorni grigi con un tremendo retrogusto anni ’30.

Io vi conosco

La vostra gioia piena di livore e meschinità nello scoprire che il movente dell’aggressione a Daisy Osakue non sarebbe razzista è la misura della vostra povertà d’animo.
Come se ve ne fosse mai importato qualcosa della vita di chi ha la pelle nera nel nostro pase, dei loro diritti e di come si sentono quando hanno gli occhi puntati addosso, gli occhi del pregiudizio e del disprezzo talvolta.
Io vi conosco, voi che oggi scrivete fieri ed orgogliosi che Daisy non è stata aggredità da razzisti. Vi conosco. Siete quelli che dopo la morte di Soumayla avete scavato nella sua vita nella speranza di trovare un permesso di soggiorno scaduto, una denuncia, un foglio di espulsione. Siete gli stessi che hanno condiviso con la bava alla bocca le foto dello smalto di Josefa. Siete voi, vittime e carnefici allo stesso tempo. Così impegnati a negare che il nostro paese e la nostra società stia cedendo all’odio e alla cultura della sopraffazione verso il più debole. Quotidianamente dediti a quest’opera di rimozione collettiva, dove l’odio verso il diverso e verso il povero, vengono sempre coperti da qualche alibi.
Io lo so perchè siete felici oggi, perchè avete un nuovo alibi per non ammettere quello che invece è evidente nel nostro paese e in europa: il razzismo e l’odio verso la diversità stanno tornando con prepotenza sulla scena della storia.
La vostra gioia è misura della vostra codardia, della paura fottuta che avete di andare incontro all’altro, di stringergli la mano, di fare strada insieme a lui. Questo, si sa, significherebbe fare fatica, compromettersi. Questo si, vi renderebbe davvero felici e renderebbe questo mondo un posto migliore dove vivere.

 

“Sentinella, quanto resta della notte?” – riflessioni dopo il 4 marzo

Sono passati tre giorni dalle elezioni. Ho letto molto, ascoltato ogni tipo di analisi, cercato di metabolizzare quella che, non credo ci si possa girare molto intorno, è stata una sconfitta totale. Il PD ha perso le elezioni politiche, ha subito una sconfitta di sistema, di quelle che ti lasciano con il respiro rotto.

Sono passati tre giorni dalle elezioni politiche e sono giorni che penso a cosa scrivere. Da questo groviglio di pensieri sono uscite queste righe. Le condivido con voi nella speranza possano essere traccia, percorso, incipit di una discussione profonda che ci veda protagonisti nei prossimi mesi.

LE COSE CHE NON DOBBIAMO FARE:

  • La cosa peggiore che si possa fare ora è dare la colpa agli elettori, magari apostrofandoli come ignoranti, incapaci, populisti, eversivi, fascisti e tutta una serie di epiteti che vedo si stanno usando molto in queste ore. Se perdi le elezioni è colpa tua, non del destino cinico e baro. Se le perdi così male è doppiamente colpa tua. Quindi se non vogliamo passare per dei “bambini permalosi” evitiamo per favore di inseguire la logica del nemico (interno/esterno) ad ogni costo. E’ la logica che seguiamo da alcuni anni e ci ha portati qui, nel momento più buio.
  • Rinchiudersi nelle proprie certezze quando gli elettori ti hanno appena detto che nessuna di queste era per loro una priorità è una mossa quantomeno sciocca. E’ inutile dirci che noi avevamo la proposta politica più concreta e più realizzabile. Pochi hanno fatto questa valutazione quando sono entrati nella cabina elettorale, quindi sgombriamo dal campo questa argomentazione. Cerchiamo invece di metterci all’ascolto e di capire perché i nostri temi non hanno conquistato il dibattito pubblico. In altre parole, se perdi e continui e ripetere la stessa strada, continuerai a ripetere anche gli stessi errori. Quindi, per favore, fermiamoci, respiriamo, ed evitiamo di chiuderci nel bunker della nostra visione del mondo.
  • Abbandoniamo, vi prego, l’arroganza della nostra dialettica. Una comunità che appare arrogante, a cominciare da chi la guida, diventa subito respingente e assolutamente indigesta. Le democrazie moderne si basano sul relativismo politico che si oppone all’assolutismo ideologico. Quindi, ripetiamo insieme, non siamo portatori di Verità assolute e la nostra non è una fede da difendere, bensì un’ idea da realizzare.
  • Non affrontiamo dibattiti lunari su future alleanze. Capiamoci, non sono nemmeno iniziate le consultazioni, nessuna formazione politica ha fatto proposte di nessun tipo, quindi, esattamente, di cosa stiamo parlando?  È normale che il PD faccia opposizione e non si allei con forze politiche che rappresentano valori completamente diversi dai suoi. Io lo penso da sempre, sono felice di vedere che in molti abbiano cambiato idea. 
  • Non iniziamo a parlare per mesi dei nomi che dovranno guidare la nostra comunità politica. Questo dibattito non interessa a nessuno. Vi prego davvero, il toto nomi è una roba da “feticisti della politica”, non c’è nessuno a cui interessi il “rosario laico” dei nomi che si stanno scaldando per diventare il prossimo segretario del PD.
  • Non affrontiamo l’ennesimo congresso del PD solo per regolare i conti interni. Affrontiamo una fase di riflessione che ci permetta di capire dove abbiamo sbagliato. Sarà ovvio e conseguente che emergeranno nuovi leader e nuove figure, così come è ovvio che urge un cambiamento nella gestione del partito e nella linea politica,  ma non si deve partire dal nome per affrontare la crisi enorme nella quale ci troviamo. Non è stato un uomo solo a salvarci, come in molti hanno creduto in questi anni, non sarà un uomo solo a riportarci di nuovo a vincere.
  • Chi ha guidato la nostra comunità fino a qui eviti di mettersi di traverso solo per conservare una quota di potere utile per il futuro. Si può perdere oggi e si potrà tornare a vincere in futuro, ma non si può essere così cinici ed egoisti da voler tenere in ostaggio un’intera comunità politica solo per calcoli legati alla propria carriera. 

 

LE COSE CHE DOBBIAMO FARE:

  • Costruiamo da subito i momenti e i luoghi per comprendere ciò che accaduto. C’è una crisi enorme della sinistra europea e delle categorie con cui abbiamo analizzato fino ad oggi la politica. Dobbiamo concentrarci su questo: chi siamo? cosa e chi vogliamo rappresentare? Con quali strumenti vogliamo farlo? Dobbiamo rovesciare completamente l’impostazione dei nostri ragionamenti. Quella che abbiamo di fronte non è una sconfitta elettorale è qualcosa di molto più complesso. Lo dice bene Enrico Sola nel suo pezzo su ilpost.it: “Questo non è un semplice risultato elettorale: è un evento storico che segna un totale shift di paradigma in Italia e l’ insediamento di un blocco di potere totalmente nuovo.
    Non siamo soli: è qualcosa che sta succedendo, in modo più sfumato (qui in Italia ci teniamo ad avere il primato delle brutture), in tutto l’Occidente, dove crollano le sinistre e si impongono le destre xenofobe e sovraniste e i populismi.
  • La differenza potrà farla la nostra capacità di tornare ad essere davvero una comunità, chiudendo le correnti intese come spazi di mera gestione del potere e aprendo le porte del nostro partito. Cambiandone le regole se serve, cambiandone le liturgie e le modalità con cui (non)stiamo nelle nostre città, tra le persone che stanno male, che sono più esposte e fragili. 
  • Prepariamoci a non vedere risultati nel breve termine. Alleniamoci ai tempi lunghi. Ritorniamo a pensare, a generare cultura, ad appassionarci, a non pensare solo al potere per il potere. Ritroviamo la dimensione del servizio e della passione politica. 
  • Recuperiamo la coerenza della nostre azioni. Curiamo i rapporti con le persone e facciamo capire loro che verranno coinvolte nei processi decisionali, non solo una volta ogni quattro anni per scegliere un leader, ma durante questo tempo per scegliere davvero, per contare, per dare ancora un senso alla parola militanza.
  • Recuperiamo la coerenze delle scelte, anche nello scegliere con chi camminare e con chi no. Abbiamo reso permeabili le nostre comunità al punto da non avere più il controllo di esse. La giusta intuizione di un partito largo, plurale e non granitico, si è trasformata in un partito completamente scalabile da chiunque, senza più il senso di appartenenza che contraddistingue ogni comunità di persone. Non un’identità che esclude ma un modo di essere, coerente e logico, che ti fa sentire parte di qualcosa. 

Questi sono solo alcuni spunti di riflessione, me ne rendo conto. Non esauriscono in alcun modo la discussione sul nostro futuro, sul futuro della sinistra. Ma li condivido coi voi per aprire un dibattito. Ne sento un’esigenza estrema, dopo questi anni di equilibrismi e di paura nell’affrontare i problemi. Abbiamo smesso davvero di parlare del senso profondo delle cose che facciamo. Abbiamo smesso di guardarci in faccia e di dirci i perché.

Mi rivolgo a chi sta nel PD ma anche a chi ne è deluso ma cerca, con gli strumenti che ha,  la strada per una sinistra moderna. Incontriamoci e prepariamo la lunga traversata nel deserto che dovremo fare nei prossimi anni.

Enrico Sola nel pezzo citato qui sopra chiude ad ogni speranza nel breve periodo: “di fronte a risultati di questo genere e alla portata lunga che sembrano avere è inutile qualsiasi tentativo di lotta e di salvataggio del paese. Possiamo riposarci, fare altro, difenderci (e dovremo difenderci, fidatevi) e aspettare, aspettare, aspettare.”

Non so se sia vero o no, non so “quanto resta della notte”.  So però che può venir meno il consenso, possono cambiare le priorità di un paese, possono essere ignorati valori come la giustizia sociale, la libertà, l’equità dei diritti, la solidarietà e la tolleranza. Ma non verrà mai meno l’esigenza di dover affermare questi valori. Un paese intero può anche pensare che non sia il tempo della sinistra, ma la sinistra non può abdicare al suo ruolo di conoscere e rappresentare i bisogni di quel paese. Abbiamo forse smesso di farlo, o lo abbiamo fatto nel modo sbagliato. Ci siamo seduti, convinti che tutto andasse bene. Dobbiamo rimetterci in cammino, fare fatica e ridare senso al nostro impegno.

«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza»

(Antonio Gramsci, sul primo numero di L’Ordine Nuovo, primo maggio 1919)

Gramsci richiamava l’intelligenza, l’entusiasmo e la forza di organizzare un movimento. Abbiamo bisogno di ripartire da questi tre elementi. Dobbiamo tornare a studiare, ad entusiasmarci e ad organizzarci.

Lo dobbiamo fare per non lasciare lo spazio ad altri. Non possiamo abdicare, non possiamo rinchiuderci nelle nostre sconfitte. Dobbiamo ancora affermare la dignità della nostra scelta politica, cambiando ciò che va cambiato. La sconfitta ci disorienta è vero, ma non cancella le ragioni per cui ci siamo attivati e spesi nella vittoria. Quelle rimangono lì, ferme, ad aspettarci quando ci smarriamo o quando non abbiamo più voglia di continuare a camminare. Torniamo a quelle ragioni, torniamoci tutti insieme e ricostruiamo la comunità dei Democratici in Italia e tutta la sinistra europea.

«Mi concedi che non è disonorevole l’occuparsi di politica, che il non occuparsene è un venir meno a un dovere umano. Che la politica è una nobilissima attività umana, che fa parte del mestiere dell’uomo, del suo dovere di giustizia e di carità verso il prossimo.
Non si può lasciare il campo della politica, che è poi l’ordinamento dell’uomo per il bene comune, all’arbitrio incontrastato degli avventurieri d’ogni risma»

(Don Primo Mazzolari)

 

Macron Presidente! 

Emmanuel Macron Presidente: felicissimo per la Francia e per l’Europa. C’è però ancora molto da fare per ricacciare nell’angolo i fantasmi di un populismo radicale e di destra che raccoglie consensi in tutta Europa. Le paure e i bisogni non si cancellano con una vittoria alle elezioni, si superano facendo politica con serietà cercando di cambiare l’esistente. Si superano capendo che la disuguaglianza cresce nel nostro continente e c’è bisogno di politiche che mettano al centro il lavoro, i diritti e la redistribuzione del reddito. Di questo obiettivo deve farsi carico il PSE che da oggi deve lavorare con forza per dare slancio alla propria azione politica che stenta a prendere una direzione chiara. Il futuro passa dall’orizzonte europeo, con coraggio bisogna dirlo senza paura! Forza!

25 aprile a Domodossola: il testo del mio intervento. 

Buongiorno a tutti,

un saluto a tutti i cittadini e le cittadine di Domossola, al Sindaco, alla vicepresidente del consiglio regionale della Lombardia, alle associazioni di partigiani e combattenti, a tutte le autorità militari e civili.

Non posso negare l’emozione che provo oggi, parlando per la prima volta a Domodossola durante le celebrazioni del 25 aprile. Domossola città che ha conquistato con tenacia e forza la medaglia d’oro al valore militare. Città chiave di quello che fu uno tra i primi esperimenti di liberazione, democrazia, emancipazione ed autodeterminazione del popolo: la repubblica dell’Ossola.

Nel portare i saluti del Presidente della Provincia Stefano Costa e di tutto il consiglio provinciale permettetemi di condividere con voi alcune brevi riflessioni che questa giornata di festa nazionale mi ha suggerito.

Se siamo qui oggi è certamente per ricordare la fine del secondo conflitto mondiale e la liberazione dal nazifascismo. Se siamo qui oggi è per fare memoria, per tradurre i valori di quei giorni, di quelle scelte, nelle nostre vite, tutti i giorni. Ma cosa significa oggi vivere i valori della resistenza partigiana? Cosa oggi dobbiamo fare per non tradire quella alta e forte tensione verso la libertà e la democrazia?
Ecco io penso che oggi il frutto più genuino di quella esperienza sia l’Europa, l’Europa che supera i confini degli stati nazione e che afferma la propria esistenza politica. Afferma l’esistenza di un grande popolo europeo, nato proprio da quella guerra, forgiato da quel sangue versato. Il grande sogno dell’Europa unita e libera.

Quanto sono legate la memoria della resistenza al fascismo e la costruzione della nostra comunità europea oggi? Lo sono in maniera indissolubile e non dobbiamo mai smettere di ricordarlo. Ce lo ricordano i pensieri profetici di Altiero Spinelli proprio dal confino di Ventotene. “La via da percorrere (diceva Spinelli nel manifesto di Ventotene) non è facile, né sicura. Ma deve essere percorsa, e lo sarà!”
Non è facile ne sicura, non lo è davvero. La via della libertà e della democrazia, non lo è mai una volta per sempre. E che questa via non sia mai certa e sicura ce lo ricordano quei muri che si stanno alzando, ancora oggi, in molte parti d’Europa. Ce lo ricordano le nuove barriere di filo spinato dall’Austria all’Ungheria, ce lo ricordano i morti per il terrorismo, in Europa come in tutto il mondo.

Qual è quindi oggi, il testimone che dobbiamo portare per essere coerenti con le battaglie di quel 25 aprile 1945, cosa siamo chiamati a fare, come istituzioni, come cittadini come società? Io penso che siamo chiamati rispondere per nome a quell’appello fatto 71 anni fa e che ogni anno ricordiamo in manifestazioni come queste.

Rispondere a quell’appello fatto nel sangue di giovani donne e uomini che avevano in fondo, solo un grande sogno: Quello di poter lasciare ai propri figli un paese migliore, più giusto, libero dai totalitarismi e finalmente democratico. E allora è per questo che mi sono permesso oggi di parlare di Europa politica. Sicuro di non essere andato fuori tema.
Perché se rinunciamo alla prospettiva europea come argine ad ogni deriva autoritaria e ideologica, rinunciamo a noi stessi, alle nostre fondamenta. Rinunciamo al sogno di quei ragazzi, anche quelli che hanno vissuto quei meravigliosi giorni di libertà, quei 40 giorni di repubblica dell’Ossola, nella nostra terra.

Mi sembra di vederli oggi qui tra noi, a spronarci nel nostro impegno quotidiano. Loro come tutti gli altri, partigiani di tutta Italia. Partigiani come Romolo Iacopini che il 2 febbraio 1944, condannato a morte, scriveva alla madre “Auguro pure che la nuova Italia sia più forte, degna e libera per le nuove generazioni. Mi sento veramente un italiano, contento di andare alla morte invocando la tua benedizione”.

Ecco il testimone che portiamo tra le nostre mani. Ecco perche è così importante e non scontato il nostro impegno oggi. Perché siamo popolo e siamo nazione solo grazie alle splendide e cristalline scelte d’amore di questi uomini e di queste donne. Uomini e donne che non abbiamo conosciuto ma che ci hanno permesso di esser qui oggi. Ecco perché l’Europa di oggi non può permettersi di costruire nuovi confini e nuovi muri.

Ogni volta che ci riscopriamo umani e di questa umanità facciamo occasione di crescita e incontro allora siamo degni di quei morti. Allora facciamo vivere la resistenza nei nostri gesti e nei nostri passi.

Il 25 aprile è ancora tra noi, a noi la scelta se farlo rifiorire quotidianamente o dimenticarlo.
Grazie a tutti,
buona festa, viva il 25 aprile e viva l’Italia libera e democratica!

L’Europa che chiude le frontiere nega se stessa

Se l’Europa chiude le frontiere, se fa saltare Schengen, nega se stessa. 

Il segnale che arriva da Svezia e Danimarca è preoccupante, proprio perché questi paesi sono considerati ai primi posti per accoglienza e stato sociale solido. 

Questa Europa che si sbriciola a partire dal nord è il segno più deteriore del sogno che stiamo negando a noi e ai nostri figli. 

I flussi di migranti non si fermeranno sospendendo Schengen. Così come non si fermeranno i morti, i troppi morti. I morti che contiamo ogni giorno ormai, tra donne, uomini e bambini. 

Quei figli che immaginavano il sogno dell’Europa, di un’Europa che ha smesso di sognare se stessa.