Dialoghi Virali #7

dialoghi

🎙L’ospite della settima puntata di “Dialoghi Virali” è Davide Mattiello, Presidente della Fondazione Benvenuti In Italia. Con lui parleremo della campagna #ONEurope e di molto altro.

🇪🇺Per sostenere la campagna e avere info cliccate su:
👉 http://onedemos.eu

 

Buon voto a tutti e tutte! 

Questa sera si chiude la campagna elettorale. Da lunedì il nostro paese avrà un nuovo parlamento che sarà chiamato a votare la fiducia ad un nuovo governo. Credo che la nostra comunità sarà chiamata a scelte importanti nelle prossime ore e spero che possa compierle uscendo rafforzata dalle urne. Penso che il PD, Partito nel quale milito da sempre, con le mie idee e la mia indipendenza, sia ancora la comunità per la quale valga la pena spendersi. Credo che questi 5 anni abbiano visto fare al nostro paese molti più passi avanti che indietro, e credo che occorra continuare in questa direzione. Aggiustando il tiro su qualche riforma che poteva essere migliore ma comunque evitando che le destre possano fermare nuovamente il paese come hanno sempre fatto quando lo hanno governato. Questo l’orizzonte e questa la sfida che abbiamo di fronte: politica e culturale. Sullo sfondo di questa sfida una campagna elettorale che sicuramente non sempre ha saputo dare al paese le risposte che attendeva. E nemmeno ha saputo dare un’immagine migliore della politica, oltre gli urli, gli slogan, la violenza verbale e non solo. Su questo, la politica tutta, dovrà riflettere dopo il voto.

Per continuare sul sentiero tracciato, anche per cambiarlo in ciò che non ha funzionato, penso vada data fiducia al PD e alla coalizione del centrosinistra, ai candidati del nostro territorio, per il lavoro che hanno fatto in questi anni e per la serietà rappresentata.

Da lunedì inizierà in ogni caso una nuova fase, prepariamoci per esserne all’altezza!

Buon voto a tutti e tutte!

In bocca al lupo ai candidati del nostro territorio Enrico Borghi, Vittoria Albertini, Elena Ferrara e anche all’amico e compagno di strada candidato a Torino Davide Mattiello!

La domenica del referendum #3

Michele Serra e Davide Mattiello. 

Questi sono i due protagonisti della breve puntata della “Domenica del referendum” di questa settimana. 

Serra e “L’amaca” pungente di oggi, che semplifica molto alcuni argomenti ma coglie l’essenza di un conflitto generazionale che sta dentro a questo referendum.

Davide Mattiello, amico e compagno di strada, e le ragioni del suo SI. Ragioni che sono fortemente ancorate al nostro paese e alla sua storia ma che hanno la forza ed il coraggio di andare oltre, disegnando un orizzonte più ampio: gli Stati Uniti d’Europa. Perché sullo sfondo del dibattito di questi mesi c’è davvero una oggettiva rivalutazione del ruolo degli Stati nazione nello scacchiere europeo e internazionale. In altre parole: semplificare le regole del gioco di ciascuno ci permette di scrivere regole che valgano per tutti. 
Buona lettura per chi vorrà e buona domenica! 

UNANIMITA’

Questo il risultato del voto del consiglio provinciale sull’ordine del giorno che ho presentato a sostengo dell’emendamento 37/40 proposto da Davide Mattiello alla Camera dei Deputati e ora al voto al Senato.

Ci sono momenti felici e che ti riempiono di orgoglio quando fai politica. Questo è uno di quelli.

Ecco, è importante raccontarli e saperli raccontare.

Penso a quel fiore di Rivoli e al valore profondo che hanno per me le parole: scuola pubblica repubblicana.

SOSTEGNO ALL’EMENDAMENTO 37/40 – Presentato anche nel VCO un ordine del giorno

odg prov

Anche a Verbania e in tutta la Provincia del VCO è importante far sentire la propria voce a sostegno dell’emendamento 37/40 presentato da Davide Mattiello in materia di edilizia scolastica.

La richiesta è semplice: che il Senato della Repubblica accolga l’emendamento che prevede uno sblocco del patto di stabilità per le province che vogliano investire in edilizia scolastica.

A questo proposito ho presentato in consiglio provinciale un ordine del giorno che va a sostegno dell’iniziativa di Davide perchè è importante che il sostegno arrivi direttamente dai territori. Così hanno fatto anche Domenico Rossi, in consiglio regionale, e Diego Sarno, all’assemblea nazionale di Avviso Pubblico.

Andiamo avanti allora, tenendo uniti la memoria di Vito Scafidi, che abbiamo ricordato anche quest’anno, il 22 novembre a al “Darwin” di Rivoli, e l’impegno nelle istituzioni.

POLITICAMP – Ieri, oggi, domani

politicamp

Lo so che è già iniziato il Politicamp di Livorno, lo so che sarà davvero un peccato non esserci, ma a causa dei mille impegni di ogni giorno non sono riuscito a scendere a Livorno per vivere questa meravigliosa esperienza della nostra comunità democratica.  Voglio parlarne comunque in questo mio blog.

Tutti i dettagli li trovate qui. C’è anche la diretta streaming.

Mi spiace non esserci, avrei voluto tanto sentire le parole di Davide Mattiello sulla legalità, quelle di Daniele Viotti sui diritti e sull’Europa, le conclusioni di Pippo Civati. Avrei voluto sentire Walter Tocci, Elly Schlein, Lucrezia Ricchiuti, Filippo Taddei, Giulio Cavalli e i moltissimi altri ospiti del Politicamp di quest’anno.

Lo seguirò da casa.  Certo come sono che un futuro per la sinistra #épossibile, un passo per volta, evitando le ideologie che conservano e liberando le energie che fanno crescere. Evitando i recinti e spalancando le porte.

Continuando a lavorare sui territori, nel Partito Democratico e fuori, per costruire alternativa.

Buon lavoro a tutti i compagni di Livorno!