A proposito dell’importanza delle parole

In Cina si profila una “svolta autoritaria” per mano del leader del Partito Comunista Cinese Xi Jinping. 
L’ala “riformista” del partito, dopo le decisioni del leader che vuole accentrare su di sé maggiori poteri, si prepara ad una battaglia i cui esiti saranno con ogni probabilità violenti. 

Ecco, vorrei sommessamente suggerire a tutti di approfondire la questione per capire cosa sono e come funzionano davvero le “svolte autoritarie”, per evitare esagerazioni riferite alla politica interna del nostro paese. 

Le parole sono importanti, alzare i toni a discapito del loro significato impoverisce tutti e, in ultima analisi, impoverisce la cultura democratica del nostro paese.

Avanti con lo stesso impegno!

Voglio ringraziare il Presidente Stefano Costa e tutto il gruppo Provinciale per la fiducia in me riposta nominandomi Vicepresidente della Provincia del VCO.

Questo Ente, che sta affrontando una fase così delicata e difficile, è riuscito comunque in questo anno e mezzo di lavoro, grazie all’impegno di tutti,   a svolgere il suo compito e a sbloccare situazioni da anni rimaste sospese.

Sono consapevole che dopo il referendum costituzionale di ottobre, nel caso in cui dovessero vincere i SI, non avremo più la Provincia come fino ad oggi l’abbiamo conosciuta. È però vero che in qualunque caso rimarrà un’ente, pur di secondo livello e non costituzionalmente rilevante, per gestire le funzioni che oggi sono assegnate alla Provincia e che farà da connettore tra comuni e Regione.

Questo sarà ancora più indispensabile per un territorio come il nostro così periferico e a prevalenza montano. Lo scenario che abbiamo di fronte con la costituzione di questo ente di area vasta è tutto da costruire ed è importante iniziare a farlo fin da subito creando la massima collaborazione e sinergia tra sindaci e comuni della nostra Provincia, e anche con l’area del quadrante di Biella, Novara e Vercelli.

Credo che l’ente d’area vasta sarà fondamentale argine contro la disgregazione a cui talvolta sembra condannato questo territorio e penso che tutti gli amministratori locali dovranno farsi carico di un pezzo di responsabilità. La Provincia del futuro sarà insomma la “Casa dei Comuni” e potrà continuare ad avere un importante compito di regia per gestire molte tematiche fondamentali: politiche transfrontaliere, ambiente, aree protette, edilizia scolastica e istruzione, ed altre ancora.

Su questo si misurerà la capacità del nostro territorio di rimanere unito, ed io penso che avremo molto lavoro da fare con costanza e passione, come fin qui abbiamo fatto, al servizio della nostre gente e di tutto il Verbano Cusio Ossola.

Le mie dimissioni

Ecco il breve comunicato con il quale ho rassegnato le mie dimissioni da segretario del PD di Verbania.

Da ieri sera (8 febbraio) sono ufficiali di fronte agli iscritti del circolo di Verbania.

In politica in fondo contano poche cose: una di queste è saper scegliere, io ho preso la mia scelta.

Non finisce nulla, inizia tutto. Avanti!