Il calo demografico e la fusione di Comuni nel VCO

Su La Stampa VCO di oggi troviamo un articolo interessante di Cristina Pastore riguardante il calo demografico della nostra provincia, argomento noto vero, ma che obbliga tutti ad un riflessione che non può essere solamente legata ad un trend nazionale che pure è sotto gli occhi di tutti. La Città di Verbania ha perso in un anno 266 abitati scendendo sotto la quota dei 30.000 abitanti e arrivando a 29.953, credo in questo dato sia da considerare anche l’incidenza della pandemia da Covid-19. In ogni caso questo è un trend che apparentemente non si riesce ad invertire e che impone riflessioni non più rinviabili sulle politiche da attuare nei prossimi anni in ambito di servizi alla persone, servizi tecnologici alle imprese, collegamenti con le aree metropolitane a noi vicine e politiche abitative con particolare riferimento ai giovani e alle famiglie.Io penso che per affrontare tutti questi temi con più efficacia non si possa non prendere in considerazione il tema delle fusioni tra i Comuni, questione che in questo territorio ha visto (pochi) esempi virtuosi ma anche clamorose occasioni mancate. Certo le fusioni da sole non rappresentano la soluzione del problema, dal momento che non basta unire sistemi già fragili per garantire una crescita, ma è pur vero che molte delle sfide sopra citate necessitano, per essere affrontate e risolte, di allargare il perimetro di gioco e aumentare il peso specifico dei singoli attori in campo, quindi delle comunità di riferimento. Su questo tema, ormai più di un anno fa, era emersa una bella e suggestiva proposta dal blog Verbaniasettanta “UNA PROVINCIA PER UNA DOZZINA DI COMUNI” che riporto qui di seguito:

👉https://www.verbaniasettanta.it/11497-2/

L’idea qui rappresentata è volutamente radicale e può essere certamente rivista o modificata, ma rappresenta un tema essenziale per lo sviluppo dei nostri comuni, specialmente dei più piccoli. Il tentativo di invertire quindi il trend del calo demografico diventa urgente più che mai, poiché questa tendenza rischia di trascinare con sé molti altri indicatori legati alla qualità della vita. Il PNRR potrà essere un’occasione per affrontare alcuni di questi temi, evitando però di commettere l’errore di pensare che avendo delle risorse straordinarie sui territori si possano rinviare riflessioni come quella sulle fusioni dei comuni, che dovranno in ogni caso rimanere (o ritornare) sul tavolo della discussione pubblica e politica.

Articolo su La Stampa VCO del 10/12/2021 di Cristina Pastore

VERBANIA IN FINALE PER LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022

Grande risultato per la Città di Verbania!
Siamo in finale per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022. Il lavoro di una grande comunità culturale e umana è stato riconosciuto. Avevo detto fin dall’inizio di questa avventura che Verbania meritava un palcoscenico nazionale. Eccoci!
Ora continuiamo a lavorare!
Fatemi dire che sono felicissimo davvero. In un momento di difficoltà come questo, questa notizia è uno splendido raggio di sole.

BASTA AUTOLESIONISMO SUL CICLO DEI RIFIUTI NEL VCO

Ecco a voi qualche mia riflessione su quanto sta accadendo in tema di rifiuti nel nostro territorio. L’atteggiamento del Presidente Lincio e di tutta l’Amministrazione Provinciale è, come vado ripetendo da tempo, dannoso e inaccettabile. Si convochino gli amministratori e si apra una discussione trasparente su quanto sta avvenendo. Nessuno pensi di poter scaricare le responsabilità su altri, pensando di delegare quel ruolo di programmazione e coordinamento che solo la Provincia può esercitare.

Grazie a Claudio Zanotti per l’ospitalità sul blog VERBANIASETTANTA

Verbania Città per la Repubblica d’Europa

Con il voto del Consiglio Comunale anche la Città di Verbania si unisce al Comune di Scandicci e al Comune di Ventotene a sostegno della campagna #OnEUROPE per chiedere la trasformazione dell’Unione Europea in una Repubblica d’Europa. In una fase storica come questa avvertiamo tutti l’urgenza di istituzioni europee con una larga legittimazione popolare, dove i confini non siano muri ma ponti e orizzonti comuni. Il nostro territorio, snodo europeo per vocazione e per posizionamento geografico, ha tutto da guadagnare nella strada verso una maggiore integrazione europea. Per questo siamo al fianco di tutte le realtà sociali, in primis la Fondazione Benvenuti In Italia, che hanno promosso la campagna e la stanno promuovendo ancora in tutta Italia.

👉 http://www.onedemos.eu qui tutte le info!

Presidente Lincio non ci siamo!

La bassissima partecipazione dei Sindaci all’assemblea che aveva all’ordine del giorno il bilancio di previsione 2020 rappresenta lo scollamento che ormai si sta misurando tra l’Ente Provincia e il territorio. Il Presidente e la maggioranza consiliare si sottraggono al confronto su temi fondamentali per il territorio come l’edilizia scolastica e il futuro del ciclo dei rifiuti nel VCO. Lincio sostiene che in materia di rifiuti la Provincia eserciti solo un ruolo di controllo e per questa ragione non debba aprire una riflessione con i comuni. Un atteggiamento superficiale che rischia di far spendere più soldi ai comuni e fa venire meno quel ruolo di programmazione proprio dell’Ente Provincia. Per queste ragioni il Comune di Verbania, insieme ad altri 6 comuni, ha espresso voto contrario.

Inoltre non si possono accettare le continue accuse all’Amministrazione guidata da Stefano Costa che ha sempre lavorato nell’ottica dell’unità del territorio anche quando le condizioni erano oggettivamente più difficili. Se oggi Lincio può amministrare un Ente che riesce ad intravedere un futuro è anche perché chi lo ha preceduto ha fatto di tutto per evitare un dissesto annunciato. La contrapposizione politica non aiuta questo territorio a crescere, a meno che questo atteggiamento non abbia il solo scopo di nascondere le incapacità di guida politica e amministrativa di chi ha l’onere di governare la Provincia. Incapacità che emergono sempre di più su molti temi fondamentali per il futuro di tutto il Verbano Cusio Ossola.

📰Articolo di Cristina Pastore su La Stampa VCO

Diamo risposte alle famiglie

Bisogna dire con onestà che le famiglie hanno un’esigenza urgente: avere informazioni certe rispetto alla possibile riapertura dei servizi educativi comunali. Il Governo e la Regione Piemonte diano entro il prossimo 4 maggio le indicazioni utili per programmare attività in questo senso. Se non sono nelle condizioni di farlo che lascino almeno autonomia agli enti locali per organizzare servizi di sostegno alle famiglie che siano ovviamente erogati in sicurezza per tutti. Fermi però non si può stare. Per quel che mi riguarda elaborerò alcune proposte in merito, insieme agli uffici dell’Assessorato all’Istruzione, che è mia intenzione sottoporre al mondo della scuola e ai professionisti del settore educativo. Chi volesse contattarmi in merito o suggerire proposte potrà farlo scrivendo a: riccardo.brezza@comune.verbania.it

 

 

images

Dialoghi Virali #11

dialoghi

😷Oggi un dialogo a tre per la rubrica “Dialoghi Virali” con l’Assessore Emanuele Vitale di Baveno e con il Consigliere delegato di Cannobio Marco Albertella.

📻Politiche turistiche per il territorio e situazione del comparto cultura. Qualche spunto per il futuro.

🎙Un bel dialogo tra amministratori per capire come far ripartire un settore così importante per la nostra provincia.

Dialoghi Virali #6

dialoghi

😷😷L’ospite della sesta puntata di “Dialoghi Virali” è la Psicologa Elena Gabutti. Ideatrice, insieme ad altri colleghi del VCO, del Progetto Pronto Soccorso Emotivo.   

🎙Un bel confronto sulle problematiche che questa crisi può generare sulla psiche delle persone. Nella certezza che la nostra comunità non vuole lasciare nessuno da solo.

‼Info e contatti sul progetto si trovano su: 👉https://www.ciesseti.eu/it/node/1021

☎️Per contattare il Pronto Soccorso emotivo chiama il 3701112637 o il 3497922509

La Cultura dà una mano a Verbania

IMG_3561

La Cultura da una mano a Verbania: le prime azioni dell’assessorato per il comparto cultura, le scuole e le famiglie verbanesi.

“In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo anche il comparto cultura è in forte difficoltà, – dichiara l’Assessore alla Cultura di Verbania Riccardo Brezza – e per questa ragione abbiamo messo in campo alcune azioni di sostegno e di rilancio per dare un primo segnale di vicinanza al mondo della cultura e dell’istruzione. Anche in una fase così delicata la sinergia tra associazioni ed enti è stata forte e proficua. A dimostrazione di come la nostra comunità sia in grado di agire con positività e voglia di innovare. Faremo nei prossimi mesi tutto ciò che sarà nelle nostre possibilità per proseguire con determinazione nel sostegno al mondo della cultura e della socialità.”

Di seguito le prime 5 azioni dell’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione.

1) Liquidati agli istituti scolastici di competenza comunale tutti i pagamenti in sospes: 25.000€ per gli arredi e 30.559 € per le funzioni delegate.

2) Promosso l’appello per la Solidarietà Digitale per le Scuole insieme all’Ufficio Scolastico Provinciale.

3) Lancio del progetto “Radio Quarantenna Verbania”, insieme ad alcune associazioni giovanili della Città, MIGMA Collective e Associazione 21 Marzo, e coinvolgendo le Associazioni Culturali del territorio.

4) Università della Terza età in TV:

A partire da lunedì 6 aprile, alle 13.30, su VCO Azzurra Tv, inizierà “Over Tv”, un contenitore televisivo quotidiano dedicato, in particolare, alla terza fascia di età. Si tratta di un progetto del Centro Servizi per il Territorio Novara e VCO realizzato con la Fondazione Comunitaria del VCO e il coinvolgimento delle Università della Terza Età di Verbania, Domodossola e Arona che hanno messo a disposizione i loro docenti per dare continuità ai corsi momentaneamente sospesi.

Ecco il palinsesto della prima settimana:

Lunedì: Maurizio Luerti (universi paralleli), Roberto Bianchetti (escursionismo culturale), Silvia Fizzotti (attività motorie), Sergio Scappini (fisarmonicista)

Martedì Marco Zacchera (storia d’Italia), Silvia Fizzotti (attività motorie), Sergio Scappini (fisarmonicista), Claudia Ratti (La Cura di Casa)

Mercoledì: Raffale Fattalini (i grandi viaggiatori), Silvia Fizzotti (attività motorie), Carlo Teruzzi (schegge di vita), Sergio Scappini (fisarmonicista),

Giovedì: Silvia Magistrini (Dante), Alessandro Balducci (attività motorie), Uberto Calligarich (i nostri animali domestici), Sergio Scappini (fisarmonicist),

Venerdì: Anna Rossoni (psicologia – psicosomatica), Alessandro Balducci (attività motorie), Danilo Bortolin (cucina), Sergio Scappini (fisarmonicista)

Sabato: Maria Cristina Pasquali (Fitoalimurgia)

Alessandro Balducci (attività motorie), Manuela Rossi (il mondo del volontariato), Sergio Scappini (fisarmonicista)

5) Pensando al futuro, approvate due importanti convenzioni pluriennali: con la Fondazione Bellonci per il Premio Strega a Verbania fino al 2022. Con Lis Lab per il Festival Cross fino al 2024.

Friday for Future anche a Verbania

vbff

Sono appena intervenuto di fronte agli splendidi ragazzi e ragazze di Friday for future Verbania. Ho detto loro, a nome dell’amministrazione comunale, che anche la Città di Verbania farà la propria dichiarazione di emergenza climatica. Che questo però non sia l’impegno di un momento, di un giorno, ma sia l’inizio di un impegno che renda degna una vita di essere vissuta. Fate vostro l’insegnamento di Barbiana: I CARE, mi interessa mi sta a cuore. Perché ognuno di noi può fare la differenza, a scuola, nelle associazioni, in politica! Siamo con voi, forza!

#Fridayforfuture #Verbania