Le cose si cambiano, cambiandole (non lamentandosi)

In questi giorni si parla molto della “movida verbanese” e dei suoi presunti problemi.

Credo che dovremmo tutti pesare le parole perché davvero vedo il rischio di descrivere una realtà che non esiste e rendere un problema ciò che in concreto non lo è.

Una Città turistica, come la nostra è ed ambisce ad essere sempre di più, non può pensare che la stagione estiva non sia animata da eventi che la fanno vivere, ballare e divertire soprattutto nei suoi luoghi più preziosi e caratteristici.  Se si parte da questo punto di vista occorre che i residenti  alzino un po’ il margine di tolleranza verso eventi serali e notturni. Nello stesso tempo è sicuramente importante un dialogo continuo dei commercianti con l’amministrazione, come sta infatti avvenendo su spinta del Sindaco, per cercare di superare nell’interesse di tutti episodi spiacevoli dovuti però alla maleducazione di qualcuno e al poco senso civico di pochi individui che va certamente sanzionato.

Penso però che non si possa frenare ogni iniziativa di chi vuole fare impresa turistica ed eventi sul territorio se vogliamo davvero che Verbania renda sempre più ampia e attrattiva la sua stagione turistica.

I giovani verbanesi, e non solo, hanno diritto a luoghi dove divertirsi in modo responsabile senza doversi spostare lontano dalla Città, oppure dovendosi organizzare da soli in modo non adeguato.

Il mio impegno come Assessore alle Politiche Giovanili andrà anche in questa direzione, dare una mano a tutte quelle realtà che vogliono, con serietà, organizzare momenti di aggregazione e divertimento sano. Nella convinzione che anche da momenti come questi possano nascere le reti sociali che tengono i nostri giovani aggregati e non soli, come spesso accade, nel vivere le complessità di un’età non semplice e piena di dubbi.

E vi prego però togliamo dal campo due pregiudizi opposti ma entrambi negativi:

  • Non riduciamo tutto alla morale paternalistica dei giovani che hanno bisogno di bere per divertirsi. C’è molto di più nell’universo giovanile che la sola voglia di “evasione”, basta saperlo scovare a accompagnare.
  • Non recitiamo sempre la solita, stanca e francamente noiosa litania per cui a Verbania non c’è mai nulla da fare. Sono molte le realtà che si impegnano per valorizzare il territorio. Quando siete presi dalla voglia di scrivere un post polemico su Facebook o Instagram, prendete fiato, uscite di casa e chiamate qualcuna di queste realtà per dare il vostro contributo.

Insomma come al solito la differenza la fa solo la voglia di esserci e di essere protagonisti. Io voglio fare la mia parte, a partire già da queste settimane e soprattutto pensando alla prossima stagione estiva. Voi ci state? Le porte del mio ufficio sono aperte a tutti e tutte!

Il mio impegno continua nella Giunta della Città di Verbania

“…Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne da soli è avarizia. Sortirne tutti insieme è Politica…”

(da Lettera ad una professoressa, di Don Lorenzo Milani)

Anni fa ho riletto questa frase non so più quante volte. Essenza di ciò che sono per me la Politica e l’impegno a favore della Comunità. Ci siamo allenati a lungo per Servire le istituzioni. Ora inizia il tempo dell’azione. Ringrazio il Sindaco Silvia Marchionini per avermi nominato Assessore del Comune di Verbania. Ringrazio tutti quelli che mi hanno sostenuto in questi mesi e in questi anni. A partire dalla mia famiglia,  e dalla persona che ha dato alla parola “famiglia” un senso tutto nuovo e pieno di futuro: Giulia.

Ringrazio la mia Comunità Politica, le persone validissime che ne fanno parte, per le occasioni di crescita di questi anni e per avermi ritenuto adeguato al ruolo. Il gruppo consiliare del Partito Democratico, insieme a tutti i consiglieri comunali, sarà un punto fermo di sostegno e spunto critico alla nostra azione amministrativa. Le qualità dei suoi membri sono, senza ombra di dubbio, all’altezza della sfida. Da tutti ho imparato molto e sono certo che il nostro continuerà ad essere un percorso collettivo, mai individuale. Sento forte la responsabilità del ruolo che sto andando a ricoprire, ma sento anche l’entusiasmo di poter servire la nostra splendida Verbania.

Le deleghe che il Sindaco mi ha affidato sono: Cultura, Istruzione, Politiche Giovanili, Università, Formazione Professionale, Pari Opportunità e Società Partecipate. Insomma, c’è moltissimo da fare.

Iniziamo da subito.

Continuiamo a camminare insieme!

ELEZIONI COMUNALI DI VERBANIA, ECCOMI!

“… il futuro appartiene a coloro che si preparano per esso oggi…” (Malcom X)

È con questa consapevolezza che giovedì sera ho firmato la mia accettazione di candidatura per il consiglio comunale di Verbania. E quindi sì, sarò nuovamente candidato alla carica di consigliere comunale, alle prossime elezioni comunali a sostegno di Silvia Marchionini.

Ho deciso di metterci nuovamente la faccia perché credo sia giusto che siano gli elettori a giudicare la qualità del nostro lavoro, anche quello personale.
Ho deciso di esserci ancora perché questa Città ha bisogno dei suoi giovani per garantirsi un futuro, e i giovani devono poter stare anche dentro ai luoghi dove si prendono decisioni importanti.
Ho imparato che in Politica gli spazi lasciati liberi vengono subito occupati da qualcun altro, io non voglio che la mia generazione perda la possibilità di dire la sua sul futuro di Verbania. Voglio continuare a fare la mia parte.
Abbiamo dietro di noi 5 anni di lavoro: lungo, complesso, appassionato, faticoso ma sempre motivante.

Qui (https://goo.gl/L51BwH) potete leggere la dettagliata relazioni di fine mandato, ciò che abbiamo fatto e anche un accenno di quello che vorremmo fare nei prossimi 5 anni, insieme a tutta la Città. Politiche sociali, tasse, ambiente, mobilità, agenda digitale, cultura, turismo e lavori pubblici. Questi sono solo alcuni titoli dei capitoli del nostro bilancio, ognuno di questi è ricco di interventi e progetti realizzati e portati a termine.

Queste righe però sono anche un appello a tutti e tutte voi, perché sono consapevole di avere bisogno del sostegno e della fiducia tutti per fare #unpassoavanti. Sono in campo come 5 anni fa, ci metto la faccia! Il 26 maggio potrete scegliere il futuro, il Vostro vota conta.

Abbiamo davanti due mesi entusiasmanti, per scrivere il futuro di Verbania, insieme!

image002

PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI, PRIMA DI NON ACCORGERSI PIÙ DI NIENTE

La scena è questa.

Alle ore 01.30 di notte siamo all’ultimo punto in odg in consiglio comunale a Verbania. Il consigliere Immovilli parla di un punto riguardante lo spostamento dell’ufficio del catasto. Senza nessuna attinenza decide di perdersi in parallelismi storici, a sostegno delle sue tesi, di difficile comprensione. Tenuto conto anche dell’ora si fa fatica a stare dietro alla sua dialettica. Ad un certo punto però il mio orecchio viene richiamato all’attenzione. Senza alcun logico motivo il consigliere decide di dire che – cito testualmente – “il tempo poi si incarica di dare ragione alle buone idee, così come è successo in Italia, con il fascismo e Benito Mussolini. In particolare nella prima parte del ventennio, prima del secondo conflitto mondiale”.

Subito sono intervenuto, anche se non era mia la parola, per chiedere una censura da parte della Presidenza e per stigmatizzare l’accaduto con tutta la forza che avevo. Il punto però è un altro.

Il punto è che un consigliere di una Città medaglia d’oro al valore civile per la Resistenza non dovrebbe nemmeno pensare di pronunciare parole del genere nel consesso più alto della Città. Perché significa non avere il senso della storia, oltre che della decenza politica. Significa che si è sdoganato tutto. Significa non sapere, o non voler sapere. O peggio significa sapere e ciononostante condividere. Allora vedete, il punto è che non possiamo abituarci o tollerare, non possiamo farci una risata per la frase un po’ colorita, a mo’ di provocazione, detta all’una di notte. Perché in un Consiglio Comunale della Repubblica il nome di Benito Mussolini non dovrebbe sentirsi, evocato come esempio. Perché il pudore, il senso delle istituzioni, la conoscenza dei fatti dovrebbe imporre a tutti di tenere fede ai valori della Costituzione Repubblicana. E invece no, siamo obbligati a sentire anche questo, che nella prima parte del ventennio Mussolini fece bene. Per intenderci stiamo parlando del periodo caratterizzato da leggi razziali, omicidi politici degli avversari, chiusura di libere associazioni e sindacati, soppressione delle libere elezioni, e potrei andare avanti.

A mio modo di vedere tutto questo è di una gravità inaudita, e penso dovrebbe levarsi un coro unanime di sdegno, non contro la persona, ma contro l’idea che tutto questo sia in fondo normale. E invece non lo è affatto, ma purtroppo sta tornando, nella pancia del paese e della destra di questo paese, come un fatto di normalità. Piero Gobetti aveva ragione quando affermava che:

“…si può ragionare del ministero Mussolini come di un fatto d’ordinaria amministrazione. Ma il fascismo è stato qualcosa di più; è stato l’autobiografia della nazione…”.

Questa autobiografia non si cancella, anzi si deve studiare, per capire come lasciarla fuori dal nostro comune futuro. Ho timore che molti siano i segnali in senso contrario, ho timore che non si faccia abbastanza per alzarsi in piedi e fermare l’onda nera che avanza. La quale, attenzione, non è certo rappresentata dal consigliere di cui ho parlato, ma di cui lui, forse inconsapevolmente, è strumento.

Oggi è il 10 gennaio, un consiglio dal cuore, anche al consigliere Immovilli. Leggiamo la storia di Otello Pighin e Giuseppe Verginella, due partigiani di cui proprio oggi ricorre la morte, per mano fascista. Leggiamo la loro storia perché è la miglior storia italiana, quella che ci ha permesso di essere qui, di poter discutere liberamente, di poter alzare la voce.

E promettiamoci di alzarla sempre, quando servirà, per dire le cose che andranno dette, per ribadire ciò che andrà ribadito, per non lasciare che le cose capitino senza il nostro protagonismo, per ribadire che ci troveranno “ai nostri posti” sempre.

L’Onore più grande

Con l’elezione del nuovo Presidente della Provincia Arturo Lincio, a cui vanno i miei complimenti e i più sinceri auguri di buon  lavoro, termina anche per me il mandato di Vicepresidente della Provincia del VCO. Il primo grazie va al Sindaco Maria Rosa Gnocchi che si è messa a disposizione, candidandosi alla Presidenza, con coraggio e generosità, per una sfida che non era certo semplice.

Rimarrò in carica come consigliere di minoranza fino a fine gennaio. Sono stati 4 anni complicati sotto il profilo amministrativo, alla guida di un ente con gravi problemi di bilancio, figlio di un riforma incompiuta. Abbiamo dato il massimo, abbiamo impiegato tutte le energie a nostra disposizione per evitare il dissesto finanziario e riorganizzare la Provincia. Sono stati 4 anni incredibilmente formativi sul piano personale e di arricchimento continuo sul piano politico-amministrativo. Alla fine di questo percorso i complimenti più sentiti vanno al Presidente uscente Stefano Costa che si è assunto una responsabilità non semplice, in un contesto in cui molti avrebbero preferito sfilarsi e lasciare che tutto andasse a rotoli. È stato un onore far parte della sua squadra, insieme a tutti i consiglieri che in questi anni si sono avvicendati in maggioranza. Un grazie anche al personale della Provincia del VCO, sempre presente e disponibile per sostenere il nostro sforzo.

Sono stati anche 4 anni in cui abbiamo fatto politica in modo genuino, a volte arrabbiandoci, discutendo perché non si centrava un obiettivo. Altre volte gioendo insieme per un obiettivo ottenuto che sembrava impossibile da realizzare. Abbiamo sbloccato tante situazione complesse che si trascinavano da tempo e abbiamo cercato di farlo sempre per il bene del nostro territorio.

Ci siamo anche divertiti, insieme, perché fare Politica significa anche questo.

L’Onore più grande però è stato servire questo territorio, la Nostra gente, e di questo sono grato alla mia comunità politica. Ogni volta che ho indossato quella fascia ho sentito grande in me il privilegio e l’Onore della rappresentanza, che si fa bene comune a partire dalle istanze dei territori. Buon cammino a chi guiderà l’Ente. La strada non finisce qui, nemmeno per me. Continuiamo a camminare insieme!

Avanti!

Per i Martiri di Fondotoce e per quelli di oggi

Domenica durante il mio intervento per celebrare i Martiri di Fondotoce ho parlato di Soumayla Sacko e Giulio Regeni. Della necessità di continuare la battaglia per la ricerca della verità. Restare umani oggi vuol dire non accettare le morti di Giulio e Soumayla e tutte altre come un accidente della storia, vuol dire opporsi con gli strumenti della democrazia e delle istituzioni ad una deriva cinica e disumana per cui ci salviamo da soli, alzando muri della vergogna intorno a noi. Al termine della cerimonia mi è stato donato questo braccialetto, che indosso con emozione e orgoglio. Anche quando il vento non sembra soffiare, non vi è alcuna buona ragione per non continuare a fare ognuno il proprio dovere, per quando il vento tornerà a soffiare forte! Grazie a tutti per la splendida e appassionata mattinata di memoria e impegno.

Assolto perché il fatto non sussiste 

Sono stato in silenzio per più di un anno. Senza dire nulla. Leggendo notizie sui giornali e sui social che mi buttavano nella mischia. Non ho reagito perché credo fermamente nelle istituzioni dello Stato. Oggi posso parlare, oggi devo parlare. 

Questa mattina sono stato assolto nel processo che mi vedeva imputato per diffamazione ai danni della consigliera Minore. Il Pubblico Ministero ha chiesto l’assoluzione e il Giudice si è pronunciato: ASSOLTO PERCHÉ IL FATTO NON SUSSISTE. 

Non ho mai diffamato nessuno, ho solo difeso il mio onore, nei limiti consentiti dalla legge, all’interno della normale dialettica politica. Sono felice non solo per l’assoluzione in sé, ma soprattuto perché ritengo di svolgere il mio ruolo politico in modo sempre rispettoso nei confronti dei colleghi, anche di minoranza. L’insulto e l’attacco personale non fanno parte della mia cifra politica, credo nella politica fatta con rispetto e con passione. Non ho mai diffamato nessuno e anzi ritengo odioso cercare di affermare le proprie tesi con la violenza, anche solo delle parole. 
Questa vicenda mi ha fatto male, non lo nego, ma da oggi si riparte con più entusiasmo e convinzione di prima. Con la certezza di essere nel giusto. Molti speravano finisse diversamente, per mettermi nell’angolo e per ottenere ciò che politicamente non erano riusciti ad ottenere. 

Non è andata così, sono ancora qui, più forte di prima. 

Grazie a quanti in questi mesi mi hanno sempre sostenuto, credendo in me e in ciò che faccio. 

Avanti! 

Facciamo Politica, insieme

Facciamo politica perché ci appassiona e ci meraviglia l’incontro con l’altro. La facciamo perché vogliamo, in fondo, provare a risolvere i piccoli o i grandi problemi del nostro tempo. Facciamo politica perché vogliamo che nessuno rimanga solo, perché la solitudine e la paura sono i veri mostri del nostro tempo. Facciamo politica per creare comunità, per essere comunità, per fare di questo mondo un posto migliore. Che voi ci crediate o no, oggi pomeriggio è stato un gran bel modo per ricordare a me stesso perché faccio quello che faccio e per celebrare, assieme ad altri, la bella politica. Continueremo, insieme! #tempodirestare

È TEMPO DI RESTARE

appello_ee-tempo-di-restare

In questi giorni così travagliati per la nostra comunità politica, vorrei cercare di offrire il mio contributo nella speranza di superare, insieme, questa fase complessa, e allo stesso tempo decisiva, della nostra storia partitica.
E spero di poterlo fare con chiarezza, senza il clima da stadio che si avverte, ormai con costanza, all’interno del nostro Partito e nella politica italiana in genere.

Se siamo giunti ad una frattura profonda del Partito Democratico, è perchè non siamo stati in grado di essere comunità, non abbiamo fatto lo sforzo di indossare l’uno i panni dell’altro, non siamo stati in grado di vedere nella diversità, un valore.
Se siamo arrivati a questa frattura, non è certo perchè abbiamo smesso di parlarci; quello lo facciamo da tempo, nel modo sbagliato. Abbiamo, invece, smesso di ascoltarci, e così facendo, ci siamo logorati poco alla volta.

Chi ha guidato questo Partito non si è dimostrato all’altezza del compito.
Troppo tempo passato ad aggredire con arroganza chi, all’interno della nostra comunità, professava una visione diversa.
Troppo poco tempo passato a vivere, davvero, questo Partito, ad organizzarlo e renderlo un’infrastruttura capace di stare nella società, interpretarla, progettarla e, quindi, cambiarla.
Una Segreteria che si porta dietro una pesante eredità: non avere fatto tutto il possibile per tenere unito il Partito, dando, a tratti, l’impressione di desiderarla questa scissione, di volerla, di auspicarla.

È pur vero che, quando i percorsi delle persone si separano, non è mai colpa solo di qualcuno.
Nel rispetto delle scelte, vorrei dire ai dirigenti che se ne vanno, che la loro decisione non è compresa dalla maggioranza del popolo italiano. Non si capiscono le ragioni politiche e, per questo, la decisione appare piuttosto, il risultato di questioni personali.
Sembra di assistere ad una scelta unicamente dei “colonnelli” e non delle “truppe”: nessuna condivisione alla base, nessun coinvolgimento nella scelta di dare vita ad un altro movimento-partito che credo si posizionerà con fatica nella galassia della sinistra italiana.

Queste poche righe le voglio condividere con voi, con tutti i militanti e gli elettori che molte volte hanno subito le decisioni di una classe dirigente inadeguata. Con chi si sente travalicato da posizioni non rispettose dell’ impegno, della presenza costante nei territori, della militanza lunga e appassionata che sono certo essere propria di ognuno di voi.

È un appello che si rivolge a chi non è stato coinvolto dalla “scissione” della nomenclatura, ma che da tempo si sente parte di una separazione e di una distanza ben più profonda: quella tra la politica e i cittadini, tra un partito e il suo popolo. Distanza silenziosa e senza frastuono mediatico, ma che logora, avvilisce. È  a voi che rivolgo questo appello. A voi che vorreste ritrovare il senso di una politica in grado di incidere sulla storia personale degli individui ritrovando, così, le radici di un Partito che pensi meno al personalismo della carriera politica, e più al futuro del Paese.

Mi rivolgo a voi per dire a tutti che non è questo il momento di andarsene ma al contrario è tempo di restare.
È tempo di costruire insieme un’alternativa, una sinistra moderna, capace di giocare la sfida del governo senza perdere i propri valori, in grado di capire che il lavoro, la società, l’economia sono cambiati e che, proprio per questo, c’è bisogno di una sinistra in grado di interpretare, e di essere allo stesso tempo, il cambiamento.

Questa sinistra non può rinchiudersi nei recinti del passato. Deve agire e organizzarsi nel nostro mondo, aprendosi alla società con occhi nuovi.
Per questo abbiamo fondato il Partito Democratico 10 anni fa, per questo oggi servono le energie di tutti per farlo crescere e diventare ancora più grande. La storia non inizia con nessuno di noi. Siamo la prosecuzione di una storia più lunga, che arriva da lontano: le grandi culture riformiste e democratiche dell’Italia del Novecento.

Il PD è nato per portare quella storia nel nostro presente e nel nostro futuro, con una casa grande e plurale in grado di conservare la tradizione dentro l’innovazione.
Oggi se quella casa è in pericolo, siamo prima di tutto noi, a dover prendercene cura.

 

Abbiamo bisogno di tutta la vostra forza, intelligenza ed entusiasmo per cambiare il PD. Abbiamo bisogno di farlo ora, perchè il nostro tempo è adesso,

IL TEMPO DI RESTARE, appunto, per CAMBIARE INSIEME!

Ti aspetto per parlare di questo e molto altro,

SABATO 11 MARZO, dalle 15.00 a Villa Olimpia (Verbania – Pallanza).

PER PARTECIPARE AI TAVOLI TEMATICI SCRIVI UN’ EMAIL A: tempodirestare@gmail.com oppure clicca qui

ELEZIONI PROVINCIALI: CI SARÒ! 

Per proseguire la strada cominciata 2 anni fa, per dare continuità ad un lavoro di squadra e per continuare a servire il nostro territorio. Mi candido nella lista PROGETTO VCO per continuare,assieme al Presidente Stefano Costa, ad amministrare la Provincia del VCO.

Sono stati due anni davvero intensi e per me personalmente di grande crescita e maturazione politico-amministrativa. Abbiamo assunto una responsabilità grande, ma tra mille problemi siamo riusciti ad arrivare fin qui salvando la Provincia da un dissesto annunciato, ora deve continuare ad essere l’ente che unisce il territorio e che mette in rete i bisogni delle amministrazioni. Lavorare con i miei compagni di maggioranza è stato un onore, così come è stato sempre leale e rispettoso il confronto con la minoranza. 

Mi piacerebbe continuare il lavoro iniziato, per questo mi candido di nuovo nella lista PROGETTO VCO chiedendo sostegno ai consiglieri comunali e sindaci che andranno a votare il prossimo 8 gennaio.

Grazie! 

Avanti!