Diamo risposte alle famiglie

Bisogna dire con onestà che le famiglie hanno un’esigenza urgente: avere informazioni certe rispetto alla possibile riapertura dei servizi educativi comunali. Il Governo e la Regione Piemonte diano entro il prossimo 4 maggio le indicazioni utili per programmare attività in questo senso. Se non sono nelle condizioni di farlo che lascino almeno autonomia agli enti locali per organizzare servizi di sostegno alle famiglie che siano ovviamente erogati in sicurezza per tutti. Fermi però non si può stare. Per quel che mi riguarda elaborerò alcune proposte in merito, insieme agli uffici dell’Assessorato all’Istruzione, che è mia intenzione sottoporre al mondo della scuola e ai professionisti del settore educativo. Chi volesse contattarmi in merito o suggerire proposte potrà farlo scrivendo a: riccardo.brezza@comune.verbania.it

 

 

images

Dialoghi Virali #11

dialoghi

😷Oggi un dialogo a tre per la rubrica “Dialoghi Virali” con l’Assessore Emanuele Vitale di Baveno e con il Consigliere delegato di Cannobio Marco Albertella.

📻Politiche turistiche per il territorio e situazione del comparto cultura. Qualche spunto per il futuro.

🎙Un bel dialogo tra amministratori per capire come far ripartire un settore così importante per la nostra provincia.

Dialoghi Virali #10

dialoghi

😷In “Dialoghi Virali” di oggi dialogo con Mirko Altimari, Docente di Diritto del Lavoro all’Università Cattolica di Milano.

🎙Al centro del confronto ci saranno le misure di sostegno alle imprese, la sicurezza sul lavoro dopo il 4 maggio, il reddito di cittadinanza e uno sguardo sulla fase 2.

📻Un’interessante intervista su ciò che sta accadendo e che accadrà a lavoratori e imprese durante e dopo l’emergenza sanitaria.

Il mio 25 aprile

La Storia di una Paese è fatta anche dalla somma di tante storie individuali. La mia, se penso al 25 aprile, ha il volto di un giovane 19enne ossolano, di Varzo. Giordano Zanola: mio nonno, classe 1926, partigiano nelle brigate garibaldine, che ci ha lasciato purtroppo troppo presto.
La Festa della Liberazione per me è sempre stata qualcosa di estremamente personale, direi intimo. Sentita nella mia vita come si sente l’amore di un proprio parente stretto. Aveva il volto di un nonno, che ti tiene sulle sue gambe e ti racconta le ragioni di un impegno, di una scelta di campo. La resistenza partigiana ha avuto per me l’immagine di un uomo al quale devo molto di ciò che sono.
Quando mio nonno mi mostrava questa foto lo faceva sempre con orgoglio misto a timore. Aveva timore che quel fucile che si vede in mano potesse dare un messaggio sbagliato ad un bimbo. Mi ha parlato a lungo della scelta di prendere le armi, come estremo gesto, per difendere una comunità dilaniata dalla guerra e dal fascismo.
A lui, al suo socialismo della concretezza, devo l’uomo che sono diventato. E ogni 25 aprile penso a mio nonno e a tutti quelli come lui, grazie ai quali oggi, possiamo vivere liberi.

Grazie nonno, anche oggi sarai con me, come sempre sei, come sempre sarai.
Auguri a tutti e tutte!
W la Resistenza, W il 25 aprile!

Ecco perchè sostenere la Cultura è essenziale

L’appello che ho fatto qualche giorno fa partiva proprio dall’assunto che l’impatto di questa crisi sul comparto cultura rischia di essere davvero devastante. In questo grafico, tratto da una ricerca di McKinsey & Co. che mi ha gentilmente segnalato il collega Roberto Birocco, si può vedere la percentuale dei posti di lavoro a rischio nei diversi settori produttivi. La cultura è tristemente seconda in questa classifica. Abbiamo ragione a mantenere alta l’attenzione su questo tema, e ne abbiamo ancora di più perché siamo l’Italia, il primo paese al mondo per offerta artistica e culturale. Non si potrà ripartire senza l’apporto di un settore così determinante per la nostra identità collettiva. #sosteniamolacultura

company

Dialoghi Virali #9

dialoghi

😷Oggi “Dialoghi Virali” ospita la Segretaria Generale della Fondazione Comunitaria Vco, Federica Corda.

🎙Con lei parleremo del grande lavoro che sta facendo la Fondazione a favore del territorio in questo momento di crisi e in particolare della raccolta fondi #SiAmoilVCO

👉Interessante confronto però anche sulla storia delle fondazioni di comunità. Come al solito solo su Radio Quarantenna Verbania.

Dialoghi Virali #8

dialoghi

😷Il dialogo di oggi è con Camilla Cupelli, giornalista che collabora con la Repubblica Torino e ha lavorato in passato a La Stampa torino e LaPresse a Milano.

🎙Mondo dei media e comunicazione ai tempi del coronavirus, situazione dei giornalisti precari e freelance e molto altro in questa nuova puntata di “Dialoghi Virali”

Dialoghi Virali #6

dialoghi

😷😷L’ospite della sesta puntata di “Dialoghi Virali” è la Psicologa Elena Gabutti. Ideatrice, insieme ad altri colleghi del VCO, del Progetto Pronto Soccorso Emotivo.   

🎙Un bel confronto sulle problematiche che questa crisi può generare sulla psiche delle persone. Nella certezza che la nostra comunità non vuole lasciare nessuno da solo.

‼Info e contatti sul progetto si trovano su: 👉https://www.ciesseti.eu/it/node/1021

☎️Per contattare il Pronto Soccorso emotivo chiama il 3701112637 o il 3497922509