Che fare?

Il passaggio democratico di poteri tra governi rappresenta senza dubbio il punto più alto delle Istituzioni Repubblicane.
Al di là di come la si pensi sul governo uscente e su quello entrante tutta la simbologia che ruota attorno al passaggio di consegne, dagli atti che hanno rilevanza giuridica, come il giuramento del governo e la fiducia delle camere, fino a quelli dal puro valore cerimoniale come il “passaggio della campanella”, fanno parte di un alfabeto istituzionale e democratico che segnala la sostanziale differenza tra le autocrazie e le democrazie. Io ne sono affascinato ogni volta e ogni volta mi convinco della potenza e della solidità delle nostre Istituzioni Democratiche, che hanno retto il peso di molte fasi della storia recente e passata e che sempre sono sopravvissute agli interpreti delle diverse fasi storiche, da quelli più adeguati e all’altezza della fase a quelli di cui non sentiremo la mancanza. È certamente un giudizio soggettivo, quello sull’adeguatezza degli interpreti, che ciascun cittadino e cittadina può esprimere liberamente in base ciò che crede, ai propri valori e alle proprie idee. Ed è credo in ultima analisi questo che fa la differenza. Il potere non rimane mai per sempre nelle mani di qualcuno in una democrazia e questo è liberatorio sia per chi lo esercita, sia per chi si candida a prendere il posto di chi protempore lo detiene. Può non sembrare molto, ma credo che invece significhi tutto, se paragonato a ciò che avviene negli stessi giorni nella Repubblica Cinese dove un Presidente ottiene la conferma per un terzo mandato che ha tutto il sapore di un’investitura a vita.
Le immagini che stiamo vedendo in queste ore invece rappresentano tutta la differenza, nella forma e nella sostanza, di un sistema democratico.
Tutto ciò quindi per dire che, oltre al fascino per la simbologia e il rituale repubblicano, non rimane altro che, per chi come me non si ritiene soddisfatto dalle caratteristiche e dalle politiche che esprimerà questo governo, moltiplicare l’impegno in ogni luogo e sede della vita pubblica per far diventare maggioranza nel paese ciò che oggi appare una minoranza disordinata e talvolta incapace di interpretare bisogni e aspirazioni. Questo il nostro compito: accettare l’esito di libere elezioni, lavorare per tornare a vincere, fare opposizione dura quando servirà, costruire l’alternativa con costanza e credibilità. Ad oggi ho l’impressione che il campo progressista sia molto capace di dire, parafrasando Montale, “ciò che non siamo e ciò che non vogliamo”, ma per tornare a vincere servirà ritrovare le parole per raccontare quello che siamo e quello che vogliamo. Una proposta politica vincente non si costruisce per sottrazione ma sommando, pezzo per pezzo, tutto quello che di positivo si muove nel paese, ogni migliore energia, ogni istanza che libera si muove nella società per chiedere con forza quello che la Sinistra storicamente ha sempre rappresentato: il cambiamento in grado di far sentire parte di un percorso collettivo la somma di tante istanze individuali che chiedono alla Politica un’occasione di riscatto.
Lavoriamo per questo e non perdiamoci d’animo!

📸 da ANSA.it

BASTA AUTOLESIONISMO SUL CICLO DEI RIFIUTI NEL VCO

Ecco a voi qualche mia riflessione su quanto sta accadendo in tema di rifiuti nel nostro territorio. L’atteggiamento del Presidente Lincio e di tutta l’Amministrazione Provinciale è, come vado ripetendo da tempo, dannoso e inaccettabile. Si convochino gli amministratori e si apra una discussione trasparente su quanto sta avvenendo. Nessuno pensi di poter scaricare le responsabilità su altri, pensando di delegare quel ruolo di programmazione e coordinamento che solo la Provincia può esercitare.

Grazie a Claudio Zanotti per l’ospitalità sul blog VERBANIASETTANTA

Verbania Città per la Repubblica d’Europa

Con il voto del Consiglio Comunale anche la Città di Verbania si unisce al Comune di Scandicci e al Comune di Ventotene a sostegno della campagna #OnEUROPE per chiedere la trasformazione dell’Unione Europea in una Repubblica d’Europa. In una fase storica come questa avvertiamo tutti l’urgenza di istituzioni europee con una larga legittimazione popolare, dove i confini non siano muri ma ponti e orizzonti comuni. Il nostro territorio, snodo europeo per vocazione e per posizionamento geografico, ha tutto da guadagnare nella strada verso una maggiore integrazione europea. Per questo siamo al fianco di tutte le realtà sociali, in primis la Fondazione Benvenuti In Italia, che hanno promosso la campagna e la stanno promuovendo ancora in tutta Italia.

👉 http://www.onedemos.eu qui tutte le info!

Presidente Lincio non ci siamo!

La bassissima partecipazione dei Sindaci all’assemblea che aveva all’ordine del giorno il bilancio di previsione 2020 rappresenta lo scollamento che ormai si sta misurando tra l’Ente Provincia e il territorio. Il Presidente e la maggioranza consiliare si sottraggono al confronto su temi fondamentali per il territorio come l’edilizia scolastica e il futuro del ciclo dei rifiuti nel VCO. Lincio sostiene che in materia di rifiuti la Provincia eserciti solo un ruolo di controllo e per questa ragione non debba aprire una riflessione con i comuni. Un atteggiamento superficiale che rischia di far spendere più soldi ai comuni e fa venire meno quel ruolo di programmazione proprio dell’Ente Provincia. Per queste ragioni il Comune di Verbania, insieme ad altri 6 comuni, ha espresso voto contrario.

Inoltre non si possono accettare le continue accuse all’Amministrazione guidata da Stefano Costa che ha sempre lavorato nell’ottica dell’unità del territorio anche quando le condizioni erano oggettivamente più difficili. Se oggi Lincio può amministrare un Ente che riesce ad intravedere un futuro è anche perché chi lo ha preceduto ha fatto di tutto per evitare un dissesto annunciato. La contrapposizione politica non aiuta questo territorio a crescere, a meno che questo atteggiamento non abbia il solo scopo di nascondere le incapacità di guida politica e amministrativa di chi ha l’onere di governare la Provincia. Incapacità che emergono sempre di più su molti temi fondamentali per il futuro di tutto il Verbano Cusio Ossola.

📰Articolo di Cristina Pastore su La Stampa VCO

La mia lettera all’Assessora Chiorino sugli Asili Nido

Alla C.A. dell’Assessora Elena Chiorino

Assessorato alla Pubblica Istruzione

Regione Piemonte

E p.c.

Alla C.A. dei Rappresentanti delle OO.SS. in indirizzo

CGIL Novara-Vco

CISL del Piemonte Orientale

UIL Novara-Vco

Verbania, 09 luglio 2020

OGGETTO: Indicazioni regionali per ripartenza Asili Nido

Gent.ma Assessora Dott.ssa Elena Chiorino,

con la presente Le segnalo la necessità ormai non più rinviabile di ricevere da parte della Regione Piemonte e quindi dal Suo assessorato, indicazioni dettagliate riguardanti la ripresa dei servizi educativi comunali.

Come Lei già saprà infatti, le linee guida nazionali previste dal Piano Scuola 2020-2021 menzionano le modalità di strutturazione dei servizi educativi per l’infanzia lasciando un ampio margine di flessibilità agli Enti preposti. Per questo credo sia fondamentale avere da parte della Regione Piemonte delle indicazioni maggiormente dettagliate per Comuni e gestori privati così da mettere tutti nella condizione di poter organizzare una ripartenza di questi servizi, così fondamentali per le famiglie e per i bambini delle nostre comunità, in modo efficiente e sicuro per gli utenti e per i lavoratori e le lavoratrici.

Sono consapevole che le Regioni si muovano dentro un quadro di riferimento fissato dallo Stato, eppure, vista l’urgenza di chiarezza, ritengono sarebbe auspicabile un ruolo maggiormente protagonista della Regione Piemonte sul tema, che possa aiutare ad aprire un confronto ed una interlocuzione con chi questi servizi li gestisce e li vive quotidianamente.

A titolo esemplificativo, ciò che appare oggi più urgente da sapere, oltre alle norme igieniche di carattere generale, sono la modalità di gestione dei rapporti educativi, con le potenziali conseguenti ricadute sulla gestione del personale, così come appare urgente ricevere indicazioni sulla tutela della salute del personale educativo e ausiliario e sulle caratteristiche che dovranno avere le strutture ospitanti così da garantire le prescrizioni previste.

Per affrontare nel merito questi aspetti sarebbe davvero necessaria l’apertura di un tavolo di confronto, da Lei convocato, con gli Enti Locali e le parti sociali per condividere insieme strategie e prospettive.

Certo del Suo interessamento rimango in attesa di un Suo sollecito riscontro nel merito.

Le giungano i miei più Cordiali Saluti e un augurio di buon lavoro in una fase così complessa come quella che stiamo vivendo.

L’Assessore alla Pubblica Istruzione

Riccardo Brezza

Errori da non fare commentando il voto in UK

Se pensate che per commentare il risultato delle elezioni in UK bastino le categorie della “destra vincente” e della “sinistra estremista perdente” credo siate fuori strada. Vero è che di questa lettura sono infarciti la maggior parte degli editoriali di tutti i giornali del paese. Vero anche che gli stessi editoriali davano per morta Brexit in UK, come davano per impossibile la vittoria di Trump in America, o davano per morto già due anni fa Pedro Sanchez in Spagna…(continuate voi l’elenco)

Cosa c’entrano questi fatti cosi apparentemente, ed effettivamente,  diversi tra di loro? Nulla sul piano delle singole esperienze e contesti, ma hanno invece in comune la capacità di questa o quella esperienza politica di creare connessioni sentimentali con il proprio paese, con la propria comunità, su parole d’ordine chiare e valori condivisi. Valori che noi possiamo considerare tra i peggiori al mondo, o tra i migliori, ma comunque un campo valoriale ed identitario che ha permesso a quelle esperienze di divenire maggioranza nei paesi in cui si sono affermate.

Tutto ciò per dire che leggere a sconfitta del Labour tutta in chiave politicista può far piacere a qualche nostalgico blariano che vuole togliersi la soddisfazione di attaccare la sinistra del partito, può servire strumentalmente a Renzi in Italia per fare il suo verso ed affermare la sua esistenza, ma non serve in alcun modo per capire come mai alcune cose sono capitate.

Le persone oggi non votano più sulla base di stringenti categorie politiche, ancor meno partitiche. Valgono sempre più le leadership e i valori di fondo che stanno loro dietro. Vale la capacità di rappresentare una proposta innovativa,  capace di rompere uno schema predefinito, in grado di garantire (anche solo in apparenza e non in sostanza) il bisogno di protezione che le persone manifestano.

Se fosse vero il contrario, come sto leggendo in queste ore, allora avremmo leder della cosiddetta sinistra moderata vincenti e festanti in tutta Europa, compreso in Italia. Ed invece come tutti sappiamo non è così. Renzi docet, Holland docet, Shulz docet.

Quindi consiglio vivamente ai molti che stanno scrivendo in queste ore di cambiare gli occhiali con cui guardano la realtà, soprattutto da sinistra o dal campo dei progressisti, perché diversamente rischieremo di non capire nulla di ciò che capiterà in europa, in occidente in generale, nei prossimi 20 anni.

#Scissione

“Non mi convince questa lettura della separazione consensuale. Io non intendo dare il mio consenso ad un’operazione di vertice che ha come obiettivo spaccare il PD e la sinistra in un momento così delicato e difficile per il Paese. Ora è il momento dell’unità, anche nella diversità, ora è il momento in cui abbiamo deciso di assumerci una responsabilità troppo grande, quella di tornare al governo. Di questa responsabilità, prima o poi dovremo rendere conto, di fronte al nostro popolo e di fronte alla storia. Cerchiamo, per favore, di esserne all’altezza”

Non mi unirò al coro di retroscena e giudizi che si leggono in queste ore sulla possibile scissione. Perché non credo sia un modo serio di fare politica per un gruppo dirigente, anche territoriale. Mi limito a riportare un passaggio di ciò che ho detto ieri nel mio intervento in Direzione Regionale del Partito Democratico Piemonte.

Oggi lo penso ancor di più.

Ora al lavoro!

Avere all’opposizione la peggior destra di sempre non sarà una cosa semplice. Una maggioranza parlamentare non diventa automaticamente egemone culturalmente se non è in grado di incidere concretamente nella vita delle persone entrando in connessione sentimentale con il paese. Questo dovrà essere il vero obiettivo del governo che sta per nascere. Tenere l’orecchio per terra, essere in grado di restituire speranza ad un paese impaurito, invecchiato, che pare aver perso la speranza verso il futuro e che si fida sempre meno della politica. Tutto ciò non sarà facile, ma del resto non esistono sfide semplici per chi si pone l’obiettivo di cambiare lo stato delle cose. Quindi ora non rimane che lavorare. Le tante parole di questi giorni, molte delle quali scomposte, potranno finire nel dimenticatoio oppure essere l’humus per una campagna elettorale permanente che non farà altro che aumentare l’instabilità del nostro paese.

Per evitare ciò abbiamo solo una strada: lavorare, farlo bene e in fretta per ridare una speranza all’Italia. Forza!

#GovernoDiSvolta

Il mio impegno continua nella Giunta della Città di Verbania

“…Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne da soli è avarizia. Sortirne tutti insieme è Politica…”

(da Lettera ad una professoressa, di Don Lorenzo Milani)

Anni fa ho riletto questa frase non so più quante volte. Essenza di ciò che sono per me la Politica e l’impegno a favore della Comunità. Ci siamo allenati a lungo per Servire le istituzioni. Ora inizia il tempo dell’azione. Ringrazio il Sindaco Silvia Marchionini per avermi nominato Assessore del Comune di Verbania. Ringrazio tutti quelli che mi hanno sostenuto in questi mesi e in questi anni. A partire dalla mia famiglia,  e dalla persona che ha dato alla parola “famiglia” un senso tutto nuovo e pieno di futuro: Giulia.

Ringrazio la mia Comunità Politica, le persone validissime che ne fanno parte, per le occasioni di crescita di questi anni e per avermi ritenuto adeguato al ruolo. Il gruppo consiliare del Partito Democratico, insieme a tutti i consiglieri comunali, sarà un punto fermo di sostegno e spunto critico alla nostra azione amministrativa. Le qualità dei suoi membri sono, senza ombra di dubbio, all’altezza della sfida. Da tutti ho imparato molto e sono certo che il nostro continuerà ad essere un percorso collettivo, mai individuale. Sento forte la responsabilità del ruolo che sto andando a ricoprire, ma sento anche l’entusiasmo di poter servire la nostra splendida Verbania.

Le deleghe che il Sindaco mi ha affidato sono: Cultura, Istruzione, Politiche Giovanili, Università, Formazione Professionale, Pari Opportunità e Società Partecipate. Insomma, c’è moltissimo da fare.

Iniziamo da subito.

Continuiamo a camminare insieme!

ELEZIONI COMUNALI DI VERBANIA, ECCOMI!

“… il futuro appartiene a coloro che si preparano per esso oggi…” (Malcom X)

È con questa consapevolezza che giovedì sera ho firmato la mia accettazione di candidatura per il consiglio comunale di Verbania. E quindi sì, sarò nuovamente candidato alla carica di consigliere comunale, alle prossime elezioni comunali a sostegno di Silvia Marchionini.

Ho deciso di metterci nuovamente la faccia perché credo sia giusto che siano gli elettori a giudicare la qualità del nostro lavoro, anche quello personale.
Ho deciso di esserci ancora perché questa Città ha bisogno dei suoi giovani per garantirsi un futuro, e i giovani devono poter stare anche dentro ai luoghi dove si prendono decisioni importanti.
Ho imparato che in Politica gli spazi lasciati liberi vengono subito occupati da qualcun altro, io non voglio che la mia generazione perda la possibilità di dire la sua sul futuro di Verbania. Voglio continuare a fare la mia parte.
Abbiamo dietro di noi 5 anni di lavoro: lungo, complesso, appassionato, faticoso ma sempre motivante.

Qui (https://goo.gl/L51BwH) potete leggere la dettagliata relazioni di fine mandato, ciò che abbiamo fatto e anche un accenno di quello che vorremmo fare nei prossimi 5 anni, insieme a tutta la Città. Politiche sociali, tasse, ambiente, mobilità, agenda digitale, cultura, turismo e lavori pubblici. Questi sono solo alcuni titoli dei capitoli del nostro bilancio, ognuno di questi è ricco di interventi e progetti realizzati e portati a termine.

Queste righe però sono anche un appello a tutti e tutte voi, perché sono consapevole di avere bisogno del sostegno e della fiducia tutti per fare #unpassoavanti. Sono in campo come 5 anni fa, ci metto la faccia! Il 26 maggio potrete scegliere il futuro, il Vostro vota conta.

Abbiamo davanti due mesi entusiasmanti, per scrivere il futuro di Verbania, insieme!

image002