La Lega perde il pelo…ma non il vizio

provincia-generica-09887

Foto da “Lo Spiffero”

 

Ci risiamo. La Lega, tornata alla guida della Regione Piemonte, si dimentica delle Province piemontesi e non trasferisce risorse adeguate per le funzioni delegate. Un antico vizio che portò già nel 2015 (con la sentenza n.188 del 24 luglio) alla bocciatura di due leggi di bilancio regionali (la 9/2013 e la 16/2013).

Proprio non ce la fanno i nostri “paladini dell’autonomia” a far seguire alle parole i fatti. Mentre con una mano fanno finta di trasferire risorse aggiuntive – come nel caso della Provincia del VCO – con l’altra sottragono risorse per funzioni delegate essenziali per i nostri territori.

La memoria non è certamente tra le virtù dei nostri amministratori regionali che ora rischiano ancora, come in passato, di lasciare soli i territori perifierici. Quando la propaganda finisce, lascia il posto alla realtà. Una realtà spesso triste e cruda che tradisce le promesse fatte in campagna elettorale nella speranza che cittadini e amministratori non si accorgano di nulla.

La parte sbagliata della storia

“…Tre sono fascisti dichiarati. Ventotto apolitici più 3 fascisti eguale 31 fascisti…”

In “Lettera a una Professoressa” uno studente di Barbiana (Michele Gesualdi) parla così dei suoi compagni a Firenze. La parola semplice ed efficace di chi arriva dalla campagna, di chi ha fatto la fame e ha vissuto la povertà vera. Le parole semplici dei poveri arrivano subito al punto, non si perdono in mille giri di parole, retaggi borghesi di chi è abituato ad avere più di quanto gli serve. I poveri sanno che devono “fare” con ciò che hanno, senza sprecare. Parlano chiaro e semplice. I poveri.

Ho pensato a questa frase ieri sera quando ho letto l’agenzia che lanciava l’approvazione del decreto sicurezza bis. Una legge ingiusta e disumana, votata in parlamento dai leghisti e dai loro servi sciocchi, che si dichiaravano apolitici, ma sono stati funzionali alla peggior destra del paese. È sempre stato così del resto.

Ricostruire con pazienza la coscienza di un paese non è cosa di poco conto, ma abbiamo di fronte questo compito. Quando la vergogna coprirà questa maggioranza parlamentare, quando l’odio lascerà lo spazio allo sgomento, ci ricorderemo di chi è stato dalla parte sbagliata della storia. La parte di chi, da oggi, multerà un uomo che soccorre un altro uomo.

State calpestando la “cultura della Vita” e la Storia, presto o tardi, ve ne chiederà conto.

Leggetevi Cesare Beccaria

Le urla e gli “schiaffi” fanno più notizie sulle prime pagine dei giornali, comprendo. Ma vorrei sommessamente far notare un piccolo dettaglio.
Nel silenzio, devo dire abbastanza grave di molti, oggi alla Camera si è discusso sull’opportunità o meno di adottare norme in materia penale tramite referendum propositivi.
RIPETO.
La maggioranza propone di inserire in Costituzione la possibilità per i cittadini di proporre referendum su norme penali.
Ecco perché le democrazia diretta è l’anticamera della fine della democrazia stessa, ecco perché togliere ogni livello di rappresentanza porta esattamente qui: al punto più basso di una società. Quello in cui, tolto ogni “orpello” istituzionale, vale solo la legge del forte sul più debole.
Leggetevi Cesare Beccaria e non portateci a fondo con voi!

P.S. Poi un’altra volta parliamo anche del folle regionalismo differenziato che stanno immaginando. Dove di differente ci saranno soprattutto le disuguaglianze. “Prima gli italiani” si, ma solo quelli che ce la fanno da soli.

P.P.S. Democratici, democratiche, uomini e donne di buona volontà. Torniamo in campo con una proposta forte e una concreta alternativa perché io non ce la faccio più.

Il Ministro del dis-ordine pubblico

Le indiscrezioni sul prossimo “decreto immigrazione” confermano l’intento del ministro del dis-ordine pubblico. La linea è chiara:

  1. Eliminare i permessi di soggiorno rilasciati per motivi umanitari al fine di creare il caos.
  2. Chiudere i rubinetti del sistema SPRAR non favorendo un sistema di accoglienza territoriale, diffuso e gestito dai comuni, così da tenere in piedi solo e unicamente il sistema CAS gestito delle prefetture in strutture il più grande possibili e quindi incapaci di creare vera integrazione.
  3. Rendere antieconomica la partecipazione ai bandi delle Prefetture riducendo la quota pro-capite die. Favorendo così le aziende più grandi, che gestiscono numeri alti di richiedenti asilo, spesso senza rapporti con il territorio.

Lo schema di Salvini è lucido, per quanto cinico e disumano: impedire la regolarizzazione dei richiedenti asilo così da protrarre la loro instabilità impedendo, di fatto, la loro integrazione. Meno stranieri regolari significa più persone invisibili che vivono sotto la linea della legalità, in condizione spesso disumane, abbandonate nelle varie periferie urbane, con la prospettiva molto concreta di imboccare, per sopravvivere, la strada del lavoro nero (nella “migliore delle ipotesi”) o della delinquenza . Si, perché senza quel pezzo di carta chiamato permesso di soggiorno, la strada della legalità, di una vita piena, fatta di lavoro e futuro, diventa sostanzialmente impossibile.

Qualcuno potrà dire che non è vero ciò che affermo, potrà dire che si faranno i rimpatri e che quindi tutte queste persone verranno riportate nei loro paesi d’origine. Al netto delle valutazioni etiche su una scelta come questa, mi preme ricordare a tutti che ciò non è realisticamente possibile per almeno due  ragioni:

  1. I costi di un’operazione di questo tipo.
  2. L’ostacolo rappresentato dagli stati di provenienza con i quali è molto difficile, per non dire impossibile, siglare accordi di rimpatrio su vasta scala.

Quindi si ritorna al punto precedente: quale obiettivo dietro alla scelte dell’attuale Ministro dell’Interno? Facile: il disordine, la confusione e l’instabilità del sistema. Poiché queste dimensioni producono rabbia, paura, frustrazione e voglia di rivalsa su chiunque venga percepito come causa dei nostri mali. Ed è proprio su rabbia, paura e frustrazione che il Ministro fonda il suo consenso. Il punto è proprio questo.  Salvini non vuole affatto affrontare la situazione dei flussi migratori, lui vuole farla esplodere, vuole perpetrare una condizione di eterno disagio per massimizzare il suo consenso.

Allora io credo che dovremmo mettere al centro della discussione questo tentativo subdolo e scellerato. Raccontare che l’unica accoglienza possibile è quella dell’integrazione e della legalità, quella che regolarizza i progetti migratori dei migranti. Che permette loro di lavorare e di studiare, di sentirsi parte di una comunità. Questo significa togliere dalla mani delle Prefetture la gestione della maggior parte dei CAS e lavorare per una “Agenzia Nazione del Sistema di Asilo” che costruisca percorsi con gli enti locali, con le associazioni del terzo settore, con il mondo della cooperazione. Questo vuol dire replicare buone prassi da tutta Italia e archiviare le cattive prassi che pure vi sono state, anche diffusamente ammettiamolo.

Di tutto questo al nostro ministro del dis-ordine pubblico non interessa assolutamente nulla. Lui sa solo che la sua missione è rafforzata dalla marginalità della vita altrui, ad ogni “Rosarno” che sorge il suo bacino di voti si ingrossa e lui non può che esserne felice.

Se solo se ne accorgessero gli amanti della linea dura, anche quelli a sinistra che in questi anni hanno rincorso la destra su questi temi. Se solo ci accorgessimo che questa linea dura è tale solo a parole, le parole di chi sa essere forte solo con i deboli. Se solo ci accorgessimo che l’approccio securitario al tema immigrazione produce solo disagio e irregolarità, ancora più difficile da gestire. Ma è come se non si volesse vedere. Come se non riuscissimo ad accettare che queste persone hanno un volto e un nome, spesso un progetto, e devono solo essere messe nelle condizioni di svilupparlo. E chi tra loro non dovesse averne uno, e spera di tirare a campare tra un espediente e un altro, non viene minimamente sfiorato da una legislazione più rigida. Capiamoci, ci sono ragazzi e ragazze con un contratto di lavoro, la voglia di una vita vera qui, la voglia di studiare, che vedono sfumare tutto questo a causa di una risposta negativa di una Commissione Territoriale prima, e di una sezione di un Tribunale poi. E’ a queste persone che neghiamo il futuro, è a questi uomini e a queste donne che diciamo “no!, non c’è spazio per te”. I furbi, come ovunque nel mondo, si arrangeranno sempre, con Salvini al governo o senza. Restringere la strada verso il permesso di soggiorno, eliminando la Protezione Umanitaria, vuol dire invece negare la possibilità di una fattiva integrazione. E questo si, potrà rappresentare un problema in prospettiva per tutti noi.

Quando questo paese si troverà in una fase di reale difficoltà a gestire questi numeri ingenti di invisibili, speriamo si ricordi anche chi ringraziare, sempre lui: il ministro del dis-ordine pubblico.

Analisi di una non-vittoria

Questo è un po’ il sentimento dopo i risultati delle elezioni regionali di queste ore. Per dirla come la dice Daniele Viotti, di cui condivido l’analisi e lo spirito.

Di sicuro c’è un vincitore assoluto che tutti hanno ben individuato salvo fregarsene come sempre: l’astensionismo. Su questo dato occorrerebbe riflettere, e molto.

Dovremmo riflettere sulla qualità del nostro sistema democratico, sul rapporto cittadini-partiti e sulle motivazioni che portano i cittadini a non partecipare al voto. Cercando di volare un po’ più in alto dell’analisi: “chi non vota ha sempre torto”. Che racchiude in sé una verità ma che non ci aiuta comunque a risolvere questo vulnus di partecipazione.

Passiamo ora a qualche considerazione politica. Non voglio soffermarmi su analisi generali del tipo chi ha vinto e chi ha perso perchè mi pare che ognuno stia cercando di fare analisi pro domo sua e nessuno voglia ammettere una sconfitta. Il che è abbastanza legittimo perchè effettivamente sulla carta ognuno ha qualche cosa da festeggiare: Il PD si trova ora a governare la maggioranza assoluta delle Regioni del paese (solo 3 sono governate dal CDX), Forza Italia porta a casa il governatore in Liguria con un risultato tutto tranne che scontato e insidia fortemente la candidata PD in Umbria, la Lega si afferma come primo partito della destra italiana, il M5S prende molti voti ma soprattutto si conferma come terzo polo permanente nello scacchiere politico nazionale, con buona pace di chi lo dava in caduta libera alle europee.

Ma entrando un più nel merito della questioni si vede subito come le cose siano diverse da come appaiano. Per quanto riguarda il PD un dato è inequivocabile: abbiamo perso decine di migliaia di voti dalle passate elezioni regionali (2010), attenzione però ai paragoni strumentali che ho sentito fare in queste ore. Non si può paragonare il dato di queste regionali a quello delle europee, non ci aiuta a fare un’analisi seria e compiuta.

Qui sotto invece un breve riassunto della situazione dal 2010 ad oggi:

Toscana:
2010: 641 mila.
2015: 614 mila

Liguria:
2010: 211 mila
2015: 138 mila

Campania :
2010: 590 mila
2015: 443 mila

Veneto:
2010: 456 mila
2015: 308 mila

Umbria:
2010: 149 mila
2015: 125 mila

Marche:
2010: 224 mila
2015: 186 mila

Puglia:
2010: 410 mila
2015: 316 mila

Perdiamo voti in tutte le regioni, anche dove la vittoria è ampia. L’effetto “asso piglia tutto” del PD visto alle europee sembra essersi interrotto.

Il dato politico più importante è ovviamente la sconfitta in Liguria, trattata dai dirigenti nazionali in modo superficiale e acritico. Non ce la si cava dando la colpa ad altri per le proprie sconfitte. Non basta dire che è colpa di Pastorino, o di Civati. Soprattutto quando questo ha intercettato voti che, per il livello di scontro raggiunto durante la campagna elettorale, difficilmente sarebbero andati a Paita, ma con più probabilità al M5S o all’astensione. Questo per dire che il problema in liguria è stato un altro. I nostri elettori hanno visto concretizzarsi, più che in altre regioni e forse più che a livello nazionale, il progetto di Partito della Nazione (aiuto alla Paita da NCD durante le primarie), forte al centro e anche a destra e orfano della sinistra, vecchia ma anche e soprattutto nuova: Pastorino era un giovane sindaco del PD non un pericoloso esponente di Prima Linea, per intenderci. Quindi le accuse di “Bertinottismo” lasciano il tempo che trovano. Tra le mille idiozie che ho sentito sulla elezioni liguri mi paiono certi solo due dati, molto importanti: 1) la sinistra che abbia in mente un progetto di governo non può vincere fuori dal PD. Si può attestare bene ma non vince fuori dal progetto che storicamente è stato dell’Ulivo.  2) Allo stesso modo però un Partito Democratico che voglia fare a meno della sinistra, magari per abbracciare parti strutturali del centrodestra, semplicemente perde e fa vincere la destra, quella vera, quella che si organizza. 

Questo mi pare si evinca dal voto ligure.

Sul resto è chiaro che se la segreteria nazionale vuole fermarsi alle analisi calcistiche non penso andremo molto lontano. Perchè dentro quel 5 a 2, per dirla alla Serracchiani, ci sta il pasticcio di De Luca in campania, che non doveva essere candidato, e ora vedremo come verrà gestito dal governo. Ci sta anche la vittoria di misura in Umbria assolutamente inaspettata. E ci sta il fatto che i candidati che hanno vinto non sono per nulla espressione della maggioranza che in questo momento governa questo Partito: su tutti Emiliano e Rossi. Basti pensare che i candidati renziani per eccellenza erano Moretti (a cui deve andare un abbraccio forte perchè il “tonfo” si è sentito fino a qui) e appunto la Paita di cui abbiamo già parlato.

Insomma tutto ciò per dire che abbiamo di fronte una “non-vittoria” eclatante ma non mi pare che dalle prime dichiarazione del nazionale vogliano capire gli errori e cambiare rotta, sulle leggi in discussione, sulle riforme, sulle modalità di gestione del Partito. Un grande partito come è il nostro PD o si governa con la sintesi, oppure si prendono le mazzate, sul medio e sul lungo periodo. Poi si può continuare a fare gli sbruffoni e ad insultare, ma si deve sapere che poi queste cose si pagano nelle urne. Perchè un segretario che si candida per rottamare il mondo intero e poi non ha il coraggio di contrapporsi ad una candidatura come quella di De Luca, ritirando il suo “Migliore” a pochi giorni dalla primarie, è un segretario debole. Anzi, debole con i forti e forte con i deboli. Perchè a lanciare invettive contro la Camusso sono bravi tutti, ad opporsi ad un sistema di potere lo possono fare solo i grandi leader; ma tant’è, ognuno ha il suo carisma.

E’ evidente che ora la partita dentro al PD è assolutamente aperta, per chi voglia stare nel PD, da sinistra. So che ci sono persone disposte a vivere questa sfida, come sempre, come facciamo da qualche tempo a questa parte, con tenacia e passione e con la voglia di esserci e di fare la differenza, a partire dai territori. Cosa che dobbiamo assolutamente ricominciare a fare.

Se Renzi vorrà capire i suoi errori e correggere il tiro siamo pronti, diversamente ci prepariamo al confronto politico, serio e puntuale. Cercando di convincere quanti più compagni possibili per una sfida che è tutta da scrivere.

Una sfida che ho tutta la voglia di affrontare perchè ne va della qualità del riformismo italiano, della sinistra e della democrazia in questo paese.

Avanti insomma, c’è da organizzarsi e da rimanere sintonizzati!

P.S.

Auguri e in bocca al lupo a tutti i nuovi amministratori eletti in questa tornata elettorale, perchè al di là delle analisi politiche sono la vera spina dorsali di questi nostra democrazia. Alla faccia dei disfattisti di ogni risma. Chi mette in gioco il proprio tempo e la propria vita per il bene pubblico, magari in piccole relatà e piccoli comuni, è da supportare ed esaltare perchè fa il bene del nostro paese. In bocca al lupo quindi a tutti, in particolare nella mia provincia e Giorgio Ferroni e Maria Rosa Gnocchi, nuovi sindaci eletti.

Excusatio non petita, accusatio manifesta! 

Succedono cose strane non ve n’è dubbio.

Succede che uno fa un pezzo di critica politica alle posizioni di una consigliera del gruppo misto e si vede rispondere da una formazione politica, con accuse e minacce, che con lei non dovrebbe c’entrare nulla: la Lega Nord. 

Perché la Lega si senta attaccata dalle mie posizioni sulle uscite di Minore è un mistero. Cioè, uno evoca il razzismo e Lega fa i comunicati stampa: per scomodare i latini “Excusatio non petita, accusatio manifesta?”

Possiamo così dedurre che “la nostra” sia passata al carroccio, cosa prevedibile viste le sue ultime posizioni. Dal M5S alla Lega di Salvini, populismi che si specchiano. 

Succedono cose davvero strane a questo mondo, tipo che un rinviato a giudizio si permette di minacciare un cittadino che fa politica onestamente e senza guadagnarci un soldo. 

Erano bei tempi quando a guidare la Lega locale c’era una giovane ragazza intelligente e capace. Poi è diventata scomoda, forse perché troppo intelligente e capace. 

Proprio un mondo alla rovescia.