Il 25 aprile che vive in noi. Auguri a tutti!

Ecco il discorso che ho tenuto oggi in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione a Verbania in rappresentanza della provincia del VCO. Lo condivido con voi augurando a tutti una buona festa della Liberazione, perchè il senso profondo di tutto ciò non si perda mai il nostro impegno deve continuare!

Buongiorno a tutti voi,

è con grande onore che oggi porto il saluto della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, del suo presidente Stefano Costa e di tutto il consiglio provinciale.

Un saluto a tutte la autorità civili e militari, al vice prefetto vicario, al vicepresidente della Regione e al sindaco di Verbania. Porgo un saluto anche a tutte le associazioni presenti, in particolare all’ANPI e a Libera.

Oggi ricordiamo il 70° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, una parte fondamentale della storia della nostra Repubblica.

Proprio ieri sera, passeggiando per le strade di Verbania durante la fiaccolata organizzata in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile, mi chiedevo, guardando le persone, i volti, ascoltando le parole dei partecipanti, mi chiedevo il senso del nostro celebrare ancora una volta, anche quest’anno questa festa. E mi sono chiesto come si possa oggi trasmettere con forza il significato intimo e potente del 25 aprile ad una società che cambia ed evolve, a volte in modo disordinato, verso il suo futuro, con il rischio di perdere le radici, la sorgente.

Mi sono detto, ed è questa le riflessione che vorrei condividere con voi oggi, mi sono detto che la forza del 25 aprile è particolare. Vive sotto la nostra pelle, anche se non lo sappiamo, non lo crediamo o addirittura non lo vogliamo. Quella liberazione è ormai parte indelebile della storia della nostra comunità nazionale e lo sarà per sempre. Questa è la potenza del 70° della liberazione, vive con noi, nelle scelte della nostra nazione. La nostra libertà è figlia di quella libertà pagata con il sangue dei tanti italiani dagli ideali forti.

Migliaia di cittadini miti ed eroici che hanno avuto il coraggio di resistere per un futuro che in molti non hanno mai visto.

E allora tutto questo acquista un significato maggiore, se capiamo che dentro quel futuro ci siamo anche noi.

Noi con le nostre vite, i nostri slanci e i nostri errori. Proprio per questo, per questa grande eredità che portiamo con noi, e lo dico specialmente ai più giovani, non possiamo permetterci di delegare, di lasciare che questo tempo passi invano. Dobbiamo assumerci le nostre responsabilità per cambiare ciò che ancora oggi va cambiato.

Dentro questa festa quindi ci siamo tutti noi e per questo deve divenire sempre più baluardo civile che genera energia nuova per la vita della nostra Repubblica.

E se vogliamo davvero che queste non siano solo parole dobbiamo sforzarci di attualizzarle nella vita quotidiana. Il 25 aprile ci chiama per nome, uno ad uno, richiama al nostro impegno nella comunità, e ci ricorda, in conclusione di rimanere umani, fino alla fine.

Anche nel dolore, nella tragedia, nella morte, rimanere umani è il grande imperativo della resistenza italiana.

Quell’umanità che ritroviamo nelle lettere dei tanti, troppi, partigiani condannati a morte.

Tutte lettere con parole d’amore per una madre, un padre, una figlia, una moglie o un amico da salutare per l’ultima volta. Lettere colme di umanità, intimità, certo commozione ma soprattutto tenerezza ed amore.

Così vicini al male eppure così umani, così vicini alla fine eppure così innamorati della vita i nostri partigiani .Ecco quale è il messaggio che ci consegna oggi il 25 aprile.

Un ‘umanità profonda da far rivivere oggi, un’idea certo, che rende degna una vita di essere vissuta, guardando a chi ci sta di fianco come un fratello. Per questo oggi, non possiamo non ricordare, assieme ai nostri partigiani e alla nostre partigiane, i morti nel mediterraneo della scorsa notte e di tutte le altre notti. Non possiamo non ricordarli oggi perché la grande idealità che muoveva gli uominini e le donne della resistenza era quella di consegnarci un mondo più giusto, dove le persone potessero essere libere dal bisogno e dalla paura. Quanti ancora oggi vivono nella paura e nel bisogno, quanti scappano dalla guerra e invocano il nostro aiuto.

Ecco perché tutto questo ha ancora un senso profondo, per oggi e per sempre.

Il senso grande di un paese che libera se stesso, per costruire  un domani di pace, di solidarietà e di libertà, per tutti e per ciascuno.

E permettetemi, in conclusione, un ricordo personale di una persona che non è più tra noi. Non un partigiano nel senso classico del termine ma di sicuro un partigiano nella vita, per il suo impegno civico e sociale. Si chiamava Pier Antonio Molinari ed oggi sarebbe stato sicuramente qui con noi. Per molti della nostra comunità è stato un segno ed un esempio importante.

Una comunità diventa grande anche così, ricordandosi dei suoi testimoni nel tempo, quelli di ieri e quelli di oggi.

Grazie a tutti!

BUON 25 APRILE!

W LA RESITENZA!

W L’ITALIA LIBERA!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...